"Accadde a Creta. 1941-1945": esce il libro di Patrizia Larese sugli internati militari italiani

ROMA\ aise\ - 8 febbraio 1944, il piroscafo Petrella affonda al largo di Creta. Parla anche di questo il libro Patrizia Larese "Accadde a Creta. 1941-1945" (€ 17,00 – pag. 208), romanzo che, partendo da quanto vissuto dal padre dell’autrice, così come molti altri militari italiani, ripercorre gli eventi tragici vissuti sotto l’occupazione germanica dalla popolazione cretese e dalla comunità ebraica dell’isola, la più antica d’Europa, e fa luce sulle vicende degli Internati militari italiani (Imi).
“L’8 febbraio era l’unico punto fermo di cui ero sicura perché nella mia famiglia, da sempre, era una giornata di festa" – scrive l'autrice -. La mamma preparava un pranzo speciale come durante le festività importanti dell’anno. Tutto doveva essere perfetto: la tovaglia ricamata, i bicchieri del servizio buono, regalo di nozze della zia Maria. Il pasto era completo dall’antipasto al dolce e, anche se era un giorno feriale, per noi era una ricorrenza speciale dedicata al papà. Gli facevamo gli auguri presentandogli un regalo come se fosse un suo secondo compleanno. La sua frase ricorrente era: “Ehhh! Sono come Mosè, salvato dalle acque”. E niente più. Avevo dedotto l’anno, il 1944, dalle parole di mio padre: “Quando ero in mare, le motovedette tedesche passavano tra noi naufraghi con le mitragliatrici puntate e se i soldati si accorgevano che eravamo vivi, ci sparavano addosso”. Di certo era avvenuto dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943, quando italiani e tedeschi da alleati diventarono nemici”.
L’autrice
Patrizia Larese, laureata in matematica all’Università di Torino, esperta di telecomunicazioni, ha lavorato come dirigente in multinazionali e nell’amministrazione pubblica. Viaggiando in diverse parti del mondo come tour leader ha scoperto di nutrire una grande passione per la fotografia. Ha collaborato con alcune riviste di viaggio e si è impegnata come fotografa con associazioni ambientaliste e attive in difesa dei diritti umani. Giornalista pubblicista, i suoi articoli sono pubblicati su riviste cartacee e testate online. (aise)