“Blu Tunisi”: il nuovo libro di Francesca Spinola

ROMA\ aise\ - Si intitola “Blu Tunisi. Viaggio nella città e nei suoi cinque storici villaggi” il nuovo libro di Francesca Spinola, in libreria da ieri per Infinito edizioni (€ 16,00 – pag. 178).
Tunisi, esterno giorno. Luce che acceca. Le case bianche. Il mare. La Medina vecchia. La penombra. I suk e i funduk affollati. Le dar e i qsar di un passato grandioso. La Goulette. Il porto, la fortezza, la Sicilia che ritorna. Gli italiani, la Madonna e la Chiesa. Cartagine. Le sue rovine. Il porto punico. Le terme romane. Le leggende. Gli enigmi sulle divinità e sui riti propiziatori. La Marsa. I negozi, la spiaggia, i giovani. Sidi Bou Said. Il Mediterraneo. Il faro. Il bianco e il blu. I caffè. Le bougavillee. La bellezza che stordisce. Poi, la spiritualità islamica che trasuda dalle moschee che raccontano dinastie, dalle zawiya che ricordano i santi sufi e la storia di una città che è stata crocevia e luogo dove fermarsi. D’altronde Tunisi, Tunés in lingua berbera antica, significa “l’accampamento”.
“Blu Tunisi” è un libro che magistralmente narra di un mondo che trasuda secoli di storia e testimonia ancora oggi il passaggio di tante civilizzazioni. Con percorsi ad hoc tra mete conosciute e sconosciute ai più e una selezione di luoghi dove passeggiare, scoprire, comprare e mangiare, per vivere pienamente l’essenza della città e dei suoi “villaggi”.
Francesca Spinola è nata a Roma nel 1970. Laureata in Scienze Politiche, Licenza in Arabo e Islamistica presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica, è giornalista professionista dal 2011. Collabora con l’Ansa dalla Libia e con l’Agi dal Ghana. Pubblica reportage da Brasile, Turchia, Algeria, Angola. È autrice di due saggi: Dare voce al Sud del mondo (1997) e Il Ghibli in arrivo: istantanee dalla Libia sull’orlo della rivoluzione (2012). Organizza corsi di consapevolezza culturale sull’Islam e pubblica una newsletter su LinkedIn dal titolo L’islam e una tazzina di caffè. (aise)