“Dante Adriaticus. Atti dei convegni internazionali di studi che si sono svoltisi a Roma, Verona e Pola”: la presentazione alla Marciana di Venezia

VENEZIA\ aise\ - In occasione della celebrazione del Giorno del Ricordo, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia ha organizzato la presentazione del libro “Dante Adriaticus. Atti dei convegni internazionali di studi che si sono svoltisi a Roma, Verona e Pola”, che si terrà venerdì, 23 febbraio, alle ore 16.30.
L’incontro sarà aperto dal saluto del direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e dall’introduzione di Alessandro Cuk, presidente ANVGD Venezia. Seguiranno gli interventi di Donatella Schürzel, dottore scientifico di ricerca in Storia dell'Europa all'Università la Sapienza di Roma, e Barbara Vinciguerra, dottoressa di ricerca al Dipartimento di Lettere e Culture Moderne sempre alla Sapienza.
La pubblicazione, edita nel 2023, rientra nel progetto “Dante Adriaticus”. Essa consiste negli Atti dei convegni internazionali di studi che si sono svolti a Roma, Verona e Pola, focalizzando il tema dei numerosi riferimenti di Dante con l'Adriatico, a partire dai versi della Divina Commedia riferiti ai confini italici “com'a Pola presso del Carnaro, ch'Italia chiude e suoi termini bagna“.
Nel periodo risorgimentale Dante diventò un'icona nazionale e statue e busti del “ghibellin fuggiasco“ si eressero a Pola, Trieste, Zara e Fiume. Senza dimenticare che la Società Dante Alighieri, sorta a Roma nel 1889, svolse un ruolo importantissimo nel sostenere la salvaguardia e la promozione della lingua italiana e della cultura italiana nelle province ancora sotto la dominazione asburgica.
Al termine della Prima guerra mondiale anche a Trieste, in Istria, a Fiume e in Dalmazia sorsero ufficialmente sedi locali della Società e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, decine di migliaia di esuli adriatici si sarebbero identificati in altri versi della Divina Commedia: “Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente. (...) Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e 'l salire per l'altrui scale“.
Il progetto e la pubblicazione, oggetto della presentazione proposta in Biblioteca Marciana, sono coordinate da Donatella Schurzel, dottore scientifico di ricerca in Storia dell'Europa, studiosa di storia e cultura adriatica orientale.
La conferenza, che sarà ad ingresso libero sino al raggiungimento massimo dei posti disponibili, sarà trasmessa anche sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat. (aise)