Dominio Pubblico - Youth Fest: al Teatro India di Roma il Festival multidisciplinare under25

Rafael Candela - Forrest_ph. Ginevra Piccinin2024_Youth Festival 2024

ROMA\ aise\ - Dal 25 al 30 giugno torna al Teatro India di Roma il festival multidisciplinare Dominio Pubblico - Youth Fest, giunto all’undicesima edizione: oltre 130 giovani artisti presenteranno più di 30 eventi in sei giorni, fra teatro, danza, circo, musica, cinema, e arti visive e digitali. Il tutto selezionato e coordinato dalla DAP - Direzione Artistica Partecipata, formata da giovani under 25, veri “master and commander” dell’evento.
Il tema di quest’anno è “METAMORFO”, un universo in continua evoluzione, una spinta a dare forma alla propria arte, un invito a cambiare pelle e gettare ogni maschera, uscendo dal proprio schema, attraversando nuove forme, per incontrarsi nelle emozioni di chi ci sta accanto e confluire in un “noi” che non ha confini.
Tante le esperienze e i percorsi suggeriti dalla DAP - Direzione Artistica Partecipata: lo Youth Fest 2024 si apre alla grande il 25 giugno con PUF! di Lynn Nottage, la drammaturga afroamericana più premiata della storia, unica donna ad aver vinto per due volte il Premio Pulitzer, nominata ai Tony Awards per la miglior opera teatrale. Il suo spettacolo, sui temi dell’attivismo di genere, è prodotto da Teatro di Roma – Teatro Nazionale in collaborazione con Università degli Studi della Tuscia e con il sostegno dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia, ed è parte del progetto African American Drama on the Italian Stage curato dalla ricercatrice Valentina Rapetti e dalla regista Paola Rota.
Da segnalare anche, per il terzo anno consecutivo, la possibilità di esplorare un museo interamente virtuale: MINDSCAPES: Visioni d’artista - VR Experience, a cura di Riccardo Galdenzi, giovanissimo ricercatore e consulente di Realtà Virtuale. Nel museo le opere di 5 artisti interagiranno con la realtà virtuale in diverse declinazioni: il pubblico verrà guidato nel viaggio dalla voce di Giuliano Logos, poeta campione mondiale di Slam Poetry e fondatore del gruppo WOW - Incendi Spontanei.
L’ingresso al museo sarà accompagnato dalla mostra FutuRome, un’esposizione di scenari futuri per la città di Roma prodotta grazie alle tecnologie generative di AI, promossa dalla casa di produzione e animazione Sprixar in collaborazione con Dominio Pubblico con il contributo di Zètema Progetto Cultura.In ambito cinematografico, il programma sarà impreziosito da Corti Estesi, una rassegna internazionale di cortometraggi under 25, in collaborazione con Girogirocorto Film Festival e altre istituzioni.
Dominio Pubblico – Youth Fest propone anche una sfilata di streetwear, realizzata con la collaborazione di XNOVO e lo studio creativo Orak; le passeggiate Urbane MA®T - ANIMA URBIS, alla scoperta dei quartieri romani e delle loro opere di street art; il ciclo di talk Parlarne tra amici, promossi da Zalib e concentrati su lettura, dialogo e ascolto; il nuovo podcast Birrette e palchi, gestito dalla Redazione U25 di Dominio Pubblico in collaborazione con la piattaforma di travel podcast Loquis.
Dominio Pubblico – Youth Fest vanta numerose collaborazioni internazionali ed è supportato da parte dello Youth Council dell’Ambasciata statunitense a Roma, dall’Ambasciata Lituana e dal Lithuanian Culture Institute. In Scena! Italian Theater Festival NY offrirà a una formazione artistica italiana la possibilità di esibirsi a New York. Il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi assegnerà un mese di residenza a un artista selezionato.
Dominio Pubblico è un progetto di audience development e community engagement rivolto a giovani under 25, con l'obiettivo di formarli come spettatori attivi e avvicinarli alla scena contemporanea attraverso la produzione, promozione e organizzazione di un festival multidisciplinare. I partecipanti seguono un percorso formativo che include la visione di eventi artistici e incontri con artisti, comprendendone le dinamiche interne e imparando a raccontarle.
Un aspetto distintivo del progetto è che alcuni giovani diventano la Direzione Artistica Partecipata (DAP) del festival Dominio Pubblico - Youth Fest, supportati da una direzione senior e da esperti del settore. Essi curano tutti gli aspetti organizzativi, amministrativi, comunicativi e promozionali del festival. Dal 2015, il progetto è riconosciuto dal MiC - Ministero della Cultura come meritevole di finanziamento e ha come main partner la Fondazione Teatro di Roma, con il Teatro India come sede principale. Dal 2017, Dominio Pubblico ha avviato il progetto MA®T – Millennials A®t Work, focalizzato sulla riqualificazione urbana tramite la street art. Nel 2021, ha ricevuto il Premio Anima e nel 2022 il premio “Roma Best Practices Award”.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Estate Romana 2023-2024" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. (aise)