“Il 25 aprile 1945 nei diari di Pieve Santo Stefano”: in libreria il volume curato da Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi

ROMA\ aise\ - Si intitola “Liberazione quotidiana. Il 25 aprile 1945 nei diari di Pieve Santo Stefano”, il volume a cura di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi, che arriva in libreria con la Casa Editrice Succede Oggi Libri (160 pagine, 18 euro) a pochi giorni dalle celebrazioni della Festa della Liberazione.
Venti i brani raccolti nel volume che provengono dall’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, il più esteso fondo autobiografico italiano, fondato nel 1984 da Saverio Tutino.
Le testimonianze, rigorosamente in forma originale, offrono un mosaico di voci plurali: donne e uomini, bambini, soldati, partigiani, fascisti e antifascisti, internati, infermiere e civili. Ognuno racconta il proprio 25 aprile: non un giorno canonico, ma una soglia personale, una frattura intima tra la paura e la speranza, tra la guerra e la possibilità della democrazia.
Il valore del libro è duplice. Da un lato, “Liberazione quotidiana” è uno strumento prezioso per chi lavora sulla divulgazione storica e sulla riflessione culturale, perché restituisce ai lettori una memoria concreta, stratificata, lontana dalle semplificazioni ideologiche.
Dall’altro, è una testimonianza attuale, perché ci interroga su cosa significhi oggi “liberazione”, in un contesto in cui la disaffezione democratica cresce e in cui la guerra è tornata a essere un elemento strutturale del nostro presente. (aise)