Il Colosseo si trasforma in una tela luminosa per celebrare Italia e Core del Sud

ROMA\ aise\ - In occasione dell’“Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025”, il Colosseo si trasforma per la prima volta in una spettacolare illuminazione: nella notte che celebra l’anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea 2024-2025 – in programma giovedì 26 giugno alle ore 21 - la facciata dell’iconico monumento romano si trasformerà in una suggestiva tela luminosa, animata da immagini e colori che rappresentano la ricchezza culturale e storica di entrambe le nazioni, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza visiva emozionante e simbolica.
A presentare la proiezione, il Ministero della Cultura, Sport e Turismo della Repubblica di Corea, Yu In Chon. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano in Italia (Direttrice Kim Nury) e la Fondazione Coreana per lo Scambio Culturale Internazionale (KOFICE, Presidente Park Chang Sik), insieme al Comune di Roma e al Parco Archeologico del Colosseo,
L’evento è molto significativo in quanto è la prima proiezione media facade organizzata dal governo coreano presso il Colosseo. Hanno partecipato alla produzione dei video l’artista coreano Lee Lee-nam, il collettivo italiano Squatters Lap e Vincenzo Marsiglia, oltre al team Korea Round, giovani artisti di entrambi i Paesi
L’evento avrà luogo presso il Caffè Roma, situato nelle immediate vicinanze del Colosseo, e vedrà la partecipazione di circa settanta personalità di rilievo, tra cui il Prefetto del Dicastero per il Clero, You Heung-sik, e la Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo.
L’incontro rappresenta un’occasione straordinaria per promuovere il dialogo costruttivo e la collaborazione sinergica tra le istituzioni culturali e religiose, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi su tematiche di grande attualità e rilevanza sociale per la città di Roma.
Yoon Yang-soo, Capo Ufficio degli Affari Culturali Internazionali e delle Pubbliche Relazioni del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Repubblica di Corea, ha affermato: “Questa proiezione media facade ha sapientemente unito l’arte e la tecnologia della Corea e dell’Italia nella cornice straordinaria del Colosseo, patrimonio culturale mondiale, e rappresenta un risultato di grande valore, capace di aprire nuove prospettive per lo scambio culturale tra i nostri due Paesi. In occasione dell’Anno dello Scambio Culturale, auspico che i giovani artisti coreani e italiani possano dialogare in modo sempre più attivo e che la nostra collaborazione culturale possa rafforzarsi e proseguire nel tempo, generando ulteriori opportunità di crescita e condivisione reciproca”, conclude Yang-soo. (aise)