“L’intreccio felice” della Microeditoria: a Chiari la 23ª edizione

CHIARI\ aise\ - Dal 7 al 9 novembre, la Città di Chiari (Brescia) tornerà a essere il cuore pulsante della cultura editoriale indipendente, ospitando la 23ª edizione della Rassegna della Microeditoria. 
Un appuntamento che, anno dopo anno, si rinnova e si arricchisce, e che quest’anno si ispira al tema “Laudato sii, per la parola”, in omaggio agli 800 anni del Cantico delle creature di San Francesco e ai 100 anni dell’Istituto Treccani, simbolo dell’eccellenza culturale italiana.
La parola scritta, pensata, stampata sarà la protagonista assoluta di questa edizione. E lo sarà attraverso oltre 100 editori indipendenti provenienti da tutta l’Italia, circa 100 gli eventi in programma, ospiti di rilievo nazionale e internazionale, e una narrazione che intreccia spiritualità, impegno civile, inclusione, innovazione e bellezza.
Gli editori indipendenti, i "fratelli piccoli" del mondo editoriale - liberi, ostinati e generosi - saranno il cuore vivo di questa rassegna. Con passione autentica e coraggio civile, daranno voce a scritture periferiche, tematiche urgenti, voci sommerse. Senza compromessi, ma con cura artigiana. In loro – come nel Cantico – risuona la gratitudine per ciò che è piccolo e vero. In loro – come nella Laudato si’ – vive la speranza che cultura e giustizia possano ancora camminare insieme.
Fra gli ospiti, che aiuteranno a leggere l’oggi: la sociologa di fama internazionale Chiara Saraceno, la scrittrice e filosofa fondatrice di Tlon Maura Gancitano, l’ex magistrato Antonio Ingroia, Maurizio Mannoni decano delle notti di Rai3 in un continuum fra TG e l’ultima sua fatica letteraria, Pippo Civati, con “Il rifugio dei libri proibiti”, fiaba moderna sulla libertà di pensiero; Alessandro Di Battista, con “Democrazia deviata”, riflessione sulle crisi politiche e morali dell’Occidente contemporaneo, Giuseppe Caprotti che ricostruisce la storia di una famiglia molto intraprendente (in collaborazione con Rotary Club Chiari), Amalia Ercoli Finzi una delle maggiori esperte di ingegneria aerospaziale, Massimo Carlotto, gigante del noir, che festeggia i 30 anni dell’Alligatore e la chiusura affidata ai Racconti resistenti dei Modena City Ramblers, nella veste di scrittori. A questi si aggiungono Luciano Lanna, Raffaele Mantegazza, Alex Corlazzoli, Veronica Bignetti, Chiara Di Cristofaro, Paola Zini e molti altri scrittori, filosofi e divulgatori. Una menzione particolare merita la dedica dell’edizione 2025 a Giovanni Treccani, bresciano, di Montichiari, che cent’anni fa fortissimamente volle far nascere l’Istituto della Enciclopedia omonima: verrà ricordato da Massimo Bray, direttore della Treccani nonché membro del comitato scientifico della Microeditoria (comitato coordinato dal Presidente di Fondazione Cogeme Gabriele Archetti), da Giuseppe Iannaccone, presidente del Centro per il libro e la lettura del MIC, e da Marco Togni, sindaco di Montichiari, che diede i natali a Treccani. Un richiamo alla attualità stringente grazie alla presenza dell’illustratrice palestinese Baraa Alawood da Gaza, ora sfollata in Egitto, le cui tavole verranno esposte nel salone centrale di Villa Mazzotti. Bara Alawood si occupa di illustrazione e tiene corsi di disegno anche ai bambini, che tramite l’arte trovano conforto. Le sue illustrazioni per il libro “Il profumo della mamma” son state segnalate anche al Bologna Children Book. La sua partecipazione è promossa in collaborazione con Akoma edizioni e Festival della Pace di Brescia. 
Fra gli anniversari celebrati in questa ventitreesima edizione ci saranno anche i 250 anni di Jane Austen (1775 –1817), di cui si ripercorreranno i luoghi con la Jane Austen Society of Italy (JASIT), e i 100 anni di Flannery O’Connor nell’unica biografia italiana.
Non mancheranno le ricchissime proposte per i bambini, con giochi, letture, filosofia e laboratori; i laboratori sui mestieri del libro che quest’anno vedono un workshop di storytelling con Giuseppe Sansonna (autore e regista televisivo RAI autore di docufilm e ritratti narrativi) in collaborazione con Rinascimento Culturale; la sezione dedicata alla cultura digitale e la Gara di lettura sullo stile di “Per un pugno di libri”.
La 23esima Microeditoria prenderà il via giovedì 6 novembre con il conversa-concerto di e con Neri Marcorè, tra musica, racconti, canzoni e aneddoti. Gli stand dei microeditori saranno aperti sabato 8 e domenica 9 novembre dalle 10 alle 20.00. (aise)