“Oltre l’orizzonte ferito”: il romanzo di Veneranda Basile a L’Aquila

L’AQUILA\ aise\ - Sarà presentato a L’Aquila domenica 7 gennaio alle ore 16, presso lo storico Palazzo Tre Marie (via Tre Marie) fresco d’uno splendido restauro dalle ferite del terremoto del 2009, il romanzo di Veneranda Basile “Oltre l’orizzonte ferito” (Media&Books, Roma, 2023), terza opera narrativa della scrittrice pugliese. Interverranno alla presentazione, oltre all’autrice, Francesco Lenoci, docente all’Università Cattolica di Milano, il giornalista scrittore Goffredo Palmerini e l’attrice Adina De Santis, che leggerà alcuni brani del romanzo. Veneranda Basile, per questo libro, ha ricevuto recentemente a Roma il Premio speciale d’eccellenza Città del Galateo, X edizione, per la Narrativa.
“Oltre l’orizzonte ferito” è un romanzo al femminile, rivolto al mondo e al coraggio delle donne. Un racconto intenso e, allo stesso tempo, delicato, che racchiude una vita: la piccola Lucia si ritrova donna e scopre le amarezze di un amore perduto e di altri sbagliati fino a un matrimonio di convenienza. Ma per una donna, per tutte le donne, anche se ferito, l’orizzonte non finisce. È una testimonianza di coraggio e determinazione, dove molte donne si riconosceranno, per saper guardare oltre. ove serva, Un progetto esistenziale, non solo un racconto, la storia di una vita, la storia di una donna. Un romanzo che guarda al meridione, all'Italia delle tradizioni, alla difficile storia delle donne nelle famiglie del nostro Paese, al superamento dei traumi, della violenza e alle risorse che una donna sa far germogliare anche nella sofferenza. Un libro ricco di emozioni e di speranza.
Una tematica al femminile è presente in tutta l’avventura narrativa di Veneranda Basile, al suo terzo romanzo, dopo la pubblicazione nel 2019 del romanzo “L’Orizzonte ferito” (Ed. Bastogi Libri) e nel 2022 de “L’orizzonte ferito, storie di una donna” (Ed. Linotype). Dunque un’occasione imperdibile anche di riflessione, attraverso la storia narrata nel romanzo, sul difficile tempo che viviamo. Come pure una straordinaria opportunità per gli Aquilani, e per il pubblico presente da fuori città, per apprezzare la bellezza del Palazzo storico Tre Marie che, specie attraverso il famoso Ristorante, racconta decenni di storia del Novecento.
Un’operazione di straordinario valore, quella intrapresa dall’imprenditore Alido Venturi con sua moglie Bruna Di Loreto, della Gioel Holding, con l’acquisto dall’ultimo gestore Paolo Scipioni, del Ristorante Tre Marie, di cui è prossima la riapertura, anticipata da oltre un anno con l’avvio dell’attività dell’Antico Caffè Tre Marie e dell’annesso Bistrot, dove si utilizzano le preparazioni con i prodotti dell’omonima Azienda Agricola. Lo storico Ristorante Tre Marie, famoso in tutto il mondo non solo per l’eccellenza della sua cucina, ma soprattutto per essere stato luogo di presenze e incontri straordinari: regnanti e scrittori, governanti e registi, attrici e cantanti, poeti e musicisti, la più varia ed eccellente umanità del mondo letterario, teatrale, musicale, cinematografico, della politica e delle istituzioni, dello spettacolo e della cultura internazionale, di cui fece magnifica e intrigante rassegna, condita di aneddoti e sorprendenti rivelazioni, lo scrittore Errico Centofanti nel volume “Quel Ramo di Mandorlo” (One Group Edizioni, 2011, L’Aquila), raccogliendo storie conosciute ed inedite ma soprattutto le dettagliatissime confidenze di Paolo Scipioni, ultimo della famiglia di ristoratori che delle Tre Marie fecero un marchio celeberrimo di qualità, efficienza e discrezione, ma anche un crocevia d’una straordinaria sequela di insigni avventori, un pezzo di storia dell’Aquila e non solo. (g.p.\aise)