Premio internazionale di arte letteraria “Il canto di Dafne”: Premio alla carriera a Olimpia Niglio

AULLA\ aise\ - L’Associazione “Culturalmente Toscana e dintorni” e l’Associazione “Anna Maria Marino”, in collaborazione con il Cenacolo Internazionale “Le Nove Muse”, CIESART, l’Union Mundial de Poetas por la Paz y por la Libertad, Pro Loco “Città di Aulla” e con il patrocinio della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Carrara e il patrocinio di WikiPoesia, sono i promotori del Premio internazionale di arte letteraria “Il canto di Dafne”.
Ogni anno la Giuria del Premio Internazionale, a seguito di attente e approfondite valutazioni, assegna l’importante Premio alla Carriera a persone che si sono espresse in ambito culturale e sociale con risultati meritevoli e di grande impatto per i riscontri conseguiti in ambito nazionale e internazionale e che abbiano contribuito, in modo significativo, alla crescita e allo sviluppo delle comunità.
Quest’anno, il Premio, con giudizio unanime, è stato assegnato alla professoressa Olimpia Niglio dell’Università di Pavia e dell’Arcidiocesi di Lucca per il forte impegno accademico e sociale che l’ha vista e la vede impegnata in tanti paesi del mondo sia nel campo della ricerca scientifica che nel quotidiano impegno sociale e di volontariato a servizio del bene comune.
Olimpia Niglio dal 2005 al 2010 è stata professoressa in Colombia e dal 2011 professore prima alla Kyoto University e poi alla Hosei University a Tokyo ed è rientrata in Italia nel gennaio del 2022 per chiamata diretta del Ministero dell’Università ed assegnata all’Università di Pavia. È consulente UNESCO e membro ICOMOS presso cui ricopre cariche istituzionali nell’ambito di commissioni internazionali e dal 2022, insieme all’arcivescovo di Lucca Mons. Paolo Giulietti, coordina il progetto “Thesaurum Fidei” finalizzato alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale cristiano in Giappone, progetto che ha ricevuto già importanti riconoscimenti presso la Santa Sede.
Olimpia Niglio è autrice di oltre quaranta monografie pubblicate in diverse lingue e presso editori internazionali nonché di innumerevoli articoli su riviste e libri scientifici i cui risultati sono stati oggetto di importanti riconoscimenti e premi internazionali. È fondatrice e presidente del programma pedagogico “Reconnecting with your culture” attivo in 4 continenti e premiato nel settembre 2022 a Città del Messico in occasione del Congresso mondiale dedicato alla Cultura e nel 2023 presso la Cattedra dell’Infanzia dell’Università Politecnica di Valencia in Spagna.
La Cerimonia di premiazione avrà luogo il 17 luglio ore 20.30, sul Palco grande del Premio Bancarella, Piazza della Repubblica, Pontremoli (Massa). (aise)