“Pulcinella c’est moi. Omaggio a Pino Pascali”: l’opera in mosaico a Polignano a Mare

BARI\ aise\ - Un appuntamento all’insegna della collaborazione tra musei per la giornata di martedì 5 agosto, nell’ambito della mostra “Mosaici e carte dipinte”, dedicata alle opere dell’artista pugliese Orodè Deoro e in scena presso il Museo Sigismondo Castromediano e la Biblioteca Bernardini di Lecce, a cura di Daniele Torcellini.
Alle ore 11 il Museo d’Arte Contemporanea Pino Pascali di Polignano a Mare (Bari) presenta il mosaico “Pulcinella c’est moi. Omaggio a Pino Pascali”, che resterà in esposizione fino al 28 settembre, data di chiusura anche della mostra leccese.
L’opera è stata recentemente realizzata dall’artista reinterpretando un celebre scatto fotografico che ritrae Pascali nei panni di Pulcinella, iconica maschera della Commedia dell’Arte napoletana dal carattere sregolato e contraddittorio con la quale Orodè Deoro si identifica. La fotografia è tratta da uno spot pubblicitario di Carosello, girato dallo stesso Pascali e dedicato ai prodotti Cirio, andato in onda nel 1965. Il montaggio cinematografico dello spot, sincopato, frammentato e non lineare, nonché l’eclettismo di Pascali trovano una inedita risonanza con il linguaggio musivo irriverente e personalissimo di Orodè Deoro.
Ospiti della serata saranno il direttore del Museo d’Arte Contemporanea Pino Pascali Giuseppe Teofilo, il direttore del Museo Sigismondo Castromediano Luigi De Luca, il coordinatore dei Poli Biblio Museali Regione Puglia Mauro Paolo Bruno, il sindaco di Otranto Francesco Bruni, l’Assessore alla Cultura e al Mosaico di Ravenna Fabio Sbaraglia, il Direttore del Museo d’Arte della Città di Ravenna Roberto Cantagalli, la storica dell’arte Brizia Minerva, l’architetto Fabio Novembre, il curatore della mostra Daniele Torcellini e l’artista Orodè Deoro. (aise)