Traiettorie: da domani la 3ª edizione del Festival delle Connessioni

PAVIA\ aise\ - Inizierà domani, 28 settembre, la terza edizione del Festival delle Connessioni, dal titolo “Traiettorie”, in programma fino al 5 ottobre presso Villa Gaia a Rea, cuore pulsante del Borgo degli Artisti dell’Oltrepò Pavese. L’iniziativa promossa dalla Biblioteca di genere di Villa Gaia, patrocinata dalla Commissione Europea, dal CUG del Ministero della Cultura, dalla Regione Lombardia, dall’Università degli Studi di Pavia, dalla Provincia di Pavia e dalla Fondazione Cariplo, conferma la propria vocazione a unire arte, cultura, creatività e solidarietà, promuovendo benessere e parità di genere, nel segno di Ottomarzotuttol’anno.
Il Festival sarà inaugurato domani pomeriggio alle ore 17.00 con la cerimonia di apertura e i saluti istituzionali, seguiti dall’affissione di un’opera del Maestro Stefano Bressani realizzata a partire dai lavori dei bambini della scuola d’infanzia di Rea. Nella stessa occasione verrà presentato Il Giardino di Gaia, nuovo spazio permanente dedicato alla memoria, e si aprirà la Seconda Esposizione d’Arte Contemporanea – “Per frammenti di senso nel nostro tempo”, a cura di Ada Eva Verbena, che resterà visitabile per tutta la durata della manifestazione.
Lunedì 29 settembre, alle ore 16.00, sarà proposto lo speciale recital teatrale “Io sono nessuno, tu chi sei?”, tratto da testi e lettere di Emily Dickinson, con la regia e la cura del Professor Silvio Raffo. Alle ore 17.00 si terrà invece la Santa Messa in memoria di Gaia, celebrata da Don Dario, seguita dalla celebrazione del decennale della Laudato Si’ di Papa Francesco con musica sacra a cura dell’Associazione Polifonica San Colombano. La giornata si concluderà con un momento conviviale, “Il Risotto di Dimitri”.
Martedì 30 settembre, alle ore 17.00, è previsto un seminario esperienziale online sulla violenza economica condotto da Maria Grazia Giaume. Mercoledì 1 ottobre, alle ore 16.00, sarà la volta di una sfilata al femminile ideata da Graziella Mangiarotti, cui seguirà alle ore 17.00 la visita guidata alla mostra d’arte contemporanea curata da Ada Eva Verbena.
Giovedì 2 ottobre sarà dedicato alla Festa dei Nonni: la giornata prenderà avvio alle ore 9.30 nella Biblioteca di Genere di Villa Gaia con giochi, letture e attività creative intergenerazionali, tra cui il laboratorio “Cinguettii nel nido” a cura di Ada. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, la festa si sposterà sulla Moruzzi Road a Pavia con ospiti istituzionali, nonni e nipoti, per concludersi con una merenda in compagnia delle artiste Ada Eva Verbena e Chiara Albertini.
Venerdì 3 ottobre sarà la giornata delle conferenze e dei dibattiti, moderati dalla professoressa Ada Eva Verbena. Alle ore 15.00 si svolgerà la presentazione del volume “Storia semplificata dell’arte moderna e contemporanea” dell’artista internazionale Xante Battaglia, con il contributo di Giosuè Allegrini e Marco Marinacci. Seguirà, alle ore 16.00, la presentazione del libro “Io e l’altra” di Massimo Colangelo. Alle ore 17.00 è in programma il seminario sulla rigenerazione urbana con l’intervento dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Pavia, Lorenzo Goppa, organizzato in collaborazione con Moruzzi Road.
Sabato 4 ottobre sarà dedicato alla XXI Giornata del Contemporaneo AMACI. A partire dalle ore 9.30, la giornata sarà animata da eventi di creatività e design floreale con Chiara e Ivonne Sapiente, seguiti alle ore 10.00 dal resoconto del 7° Festival del Cine Design a cura della regista Maria de Fátima Augusto. Alle ore 11.00 spazio invece alla cura della pelle e alla bellezza con i giovani imprenditori di Éclat Skin. Nel pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, Villa Gaia ospiterà laboratori di Street Art e Land Art, guidati da Ada Eva Verbena insieme a Chiara Albertini e Dario Passadore. Alle ore 18.00 si terrà l’inaugurazione del Bistrot Letterario con la partecipazione di Duilio Loi, Giustiniano la Vecchia, Sergio Bevilacqua e Giorgio Macellari, in collegamento con Annella Prisco. La giornata si concluderà alle ore 19.00 con una cena dedicata ai camperisti, accompagnata da musica dal vivo con Giovanna Nocetti e Giorgio Macellari.
Domenica 5 ottobre, giornata conclusiva, si aprirà alle ore 14.00 con l’incontro sul mondo del volontariato insieme alla sorella tenente di Croce Rossa Ondina Torti. Alle ore 15.00 verrà assegnato il Premio Gaia, seguito alle ore 15.30 da un omaggio ad Attilia Vicini con letture e poesie a cura di Michela Montagnoli, Alessandro Paola Schiavi e la Cooperativa Epi.Co. Alle ore 16.00 sarà la volta del tributo a Charles Bukowski con la scrittrice Simona Viciani, mentre alle ore 17.00 Ave Comin condurrà un viaggio nel mondo poetico di Alda Merini. Alle ore 18.00 Alessandro Paola Schiavi modererà il talk “La biblioteca di Barbara incontra” con Roberta Donati, fondatrice del podcast Parla Pomella. La serata proseguirà alle ore 18.30 con il rinfresco finale e la celebrazione di Michela Montagnoli e Ondina Torti, che riceveranno rispettivamente il riconoscimento della laurea e la benemerenza Summa Viqueria.
Il Festival delle Connessioni 2025 si concluderà con l’annuncio del tema per l’edizione 2026. (aise)