Domani a Pesaro il Forum di Impresa Cultura Italia

PESARO\ aise\ - Capitale Italiana della Cultura 2024, Pesaro accoglierà domani, 6 settembre, il quarto Forum di Impresa Cultura Italia, appuntamento annuale dedicato alla valorizzazione, alla maggiore diffusione e all’accessibilità della cultura promosso dal coordinamento che dà voce unitaria alle imprese culturali e creative all’interno di Confcommercio-Imprese per l’Italia.
Il titolo di questa edizione è “Turismo e impresa culturale: bellezza, territori e destinazioni”.
Nel corso dell’evento sarà analizzato da più punti di vista il forte intreccio esistente tra cultura e turismo, con una particolare attenzione all'incidenza degli investimenti culturali nell'economia locale. Attraverso analisi e casi studio di successo, saranno esaminati i benefici generati da attività ed eventi culturali quali fiere, festival e rassegne di spettacolo sull'attrattività turistica e le possibili collaborazioni di filiera, evidenziando come la sinergia tra operatori dello spettacolo e del turismo possa generare nuove opportunità economiche e occupazionali, oltre ad arricchire la proposta culturale dei territori.
L’obiettivo è delineare strategie di intervento efficaci per supportare e promuovere questa sinergia. Il dibattito, inoltre, affronterà il tema della progettazione di modelli innovativi di destination management, volti a ottimizzare l'esperienza dei visitatori e a creare un legame più profondo tra cultura e destinazioni turistiche. Particolare attenzione sarà infine dedicata al ruolo delle competenze e delle professionalità necessarie per valorizzare la cultura a fini turistici, con programmi formativi che integrino le migliori pratiche del settore.
Carlo Fontana, Presidente di Impresa Cultura Italia, ha sottolineato che "come da tradizione, anche quest’anno il nostro Forum è accolto dalla Capitale italiana della Cultura. Pesaro rappresenta efficacemente il rapporto prolifico che si può instaurare tra impresa culturale e territorio, esempio perfetto delle riflessioni che saranno portate avanti in questa giornata. Grazie al Rossini Opera Festival- ha aggiunto Fontana - Pesaro si è trasformata da meta balneare a un’attrazione culturale, richiamando nel corso degli anni persone provenienti da tutto il mondo. Ciò si concretizza in un’importante ricaduta economica sul territorio e su tutta la comunità".
Ad aprire l’appuntamento saranno Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia, e Angelo Serra, Presidente di Confcommercio Pesaro-Urbino/Marche Nord, con la moderazione di Michele Casadei, Vicepresidente Giovani Imprenditori Confcommercio.
Seguirà l’intervento di Amerigo Varotti, Direttore di Confcommercio Pesaro-Urbino/Marche Nord, che illustrerà il progetto di promozione e valorizzazione turistica dell'Itinerario della Bellezza 2024 ideato e curato da Confcommercio Marche Nord/Pesaro e Urbino, volto a valorizzare e promuovere la bellezza e le eccellenze della provincia di Pesaro Urbino e delle Marche, in Italia e nel mondo. (aise)