Ri-genera: a febbraio 2026 torna a Bari la fiera del turismo BTM Italia

BARI\ aise\ - Torna a Bari con la sua nuova edizione, dal 25 al 27 febbraio, BTM Italia, l’evento che da oltre un decennio connette il mondo del turismo e ne anticipa le evoluzioni. La dodicesima edizione sarà costruita intorno a un tema potente: Ri-genera, un invito a ripensare il turismo come forza vitale capace di unire passato e futuro, radici e innovazione, esperienza e sostenibilità. Come un moderno Giano bifronte, BTM guarda indietro per custodire la memoria dei territori e in avanti per immaginare nuovi modelli di sviluppo, in cui la tradizione diventa energia per creare il futuro.
Su oltre 16.000 metri quadrati di area espositiva, con 8 sale conferenze, 8 aree tematiche, 200 eventi e più di 400 relatori, BTM 2026 offrirà tre giornate di incontri, formazione e business tra professionisti, istituzioni e buyer provenienti da tutto il mondo.
Workshop, meeting, panel e tavole rotonde si alterneranno in un format consolidato ma sempre capace di innovarsi, creando spazi di confronto reale e opportunità di crescita concreta.
“BTM è il luogo dove il turismo del futuro prende forma, un ecosistema dinamico che mette in connessione idee, persone e visioni – afferma Nevio D’Arpa, CEO e founder di BTM Italia –. In un momento in cui il settore vive una profonda trasformazione, la rigenerazione è la chiave per costruire un turismo più sostenibile, consapevole e competitivo.”
Un network che cresce e connette
Partecipare a BTM significa entrare in una community che non si ferma mai. Buyer qualificati, stakeholder, enti e istituzioni si incontrano in uno spazio dove le relazioni diventano progetti e le idee prendono forma. È il luogo ideale per raccontare la propria visione, presentare prodotti e servizi, stringere nuove partnership e contribuire alla crescita del turismo italiano e internazionale.
Tra le aree tematiche confermate: Gusto, dedicata all’universo enogastronomico e ai sapori che raccontano i territori; Say Yes, spazio dedicato al wedding tourism e alle nuove tendenze del settore; Travel Trade, la grande area dove si incontrano tour operator, agenzie di viaggio e buyer internazionali; Area Extra, vetrina per la ricettività diffusa e il settore extralberghiero; ATI – Apulia Tourism Investment, dedicata agli investimenti nell’ospitalità; Hotel 4.0 di Smart Building Italia, focus sulle nuove tecnologie per l’ammodernamento e l’efficientamento energetico delle strutture ricettive.
Nuovi orizzonti: MICE, nautica e outdoor
BTM 2026 amplia lo sguardo verso nuovi segmenti: il b2b Mice si aggiunge a quelli dedicati a incoming e trade. Anche il turismo nautico sarà tra i protagonisti, con un focus dedicato al mare come risorsa economica, culturale e sostenibile. Porti turistici, società di charter e operatori del settore presenteranno esperienze e soluzioni per valorizzare la navigazione e la scoperta delle coste. Infine l’outdoor tourism avrà il suo spazio con un hub dedicato ai viaggi attivi, alla natura e all’avventura, per un turismo che rispetta i luoghi e ne esalta l’autenticità.
“Ogni anno BTM evolve, si espande, rigenera il suo stesso concetto di fiera – spiega Mary Rossi, event manager di BTM Italia –. La nostra missione è creare esperienze che mettano le persone al centro, favorendo connessioni autentiche tra domanda e offerta e generando valore per tutto il comparto turistico.” (aise)