La Presidente Meloni in Egitto

ROMA\ aise\ - La Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, si è recata ieri al Cairo insieme alla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al Presidente della Repubblica di Cipro, Nikos Christodoulidis, e ai Primi Ministri di Belgio, Alexander De Croo, Grecia, Kyriakos Mitsotakis, e Austria Karl Nehammer, per il rafforzamento del partenariato strategico Ue-Egitto. La visita è stata anche occasione per incontri bilaterali e firma di accordi Italia – Egitto. La Premier ha guidato una ampia delegazione che comprendeva, tra gli altri, il viceministro degli esteri Edmondo Cirielli e il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.
Sul fronte migratorio, Ue ed Egitto hanno siglato una dichiarazione congiunta che prevede un pacchetto di aiuti da 7,4 miliardi di euro con l'obiettivo di ottenere la cooperazione del Cairo nella gestione dei flussi migratori irregolari.
Per Meloni si tratta di “un passo importante verso lo sviluppo di un vero e proprio partenariato in grado di affrontare, in modo integrato, tutte le complesse sfide del nostro tempo, da quelle regionali allo sviluppo e anche alla migrazione illegale”.
Il memorandum, ha detto la Premier nelle dichiarazioni alla stampa, “è anche il modo migliore per affrontare il problema della migrazione illegale, per combattere i trafficanti di esseri umani. Il modo migliore è riaffermare il diritto dei cittadini del Continente africano a non emigrare verso l'Europa, e questo è qualcosa che possiamo fare solo con lo sviluppo, ed è esattamente ciò che stiamo facendo oggi. Voglio esprimere una nota di soddisfazione per il ruolo che l'Italia ha svolto in questo nuovo modello di cooperazione tra l'Europa e la sponda sud del Mediterraneo, che è diventato un modello che abbiamo già avviato con il Memorandum d'Intesa in Tunisia, sta funzionando. In questo quadro europeo, come sapete, l'Italia ha agito in modo concreto anche attraverso il Piano Mattei per l'Africa. L'Egitto è uno dei Paesi identificati nel Piano, i Paesi prioritari, e non poteva essere altrimenti. Per questo motivo sono anche fiera del fatto che nel corso di questa visita abbiamo adottato più di 10 Memoranda, che spaziano dall'agricoltura sostenibile al sostegno finanziario per le piccole e medie imprese, allo sviluppo infrastrutturale e alla sanità. Sono quindi molto soddisfatta di questa importante giornata e desidero ringraziare calorosamente Ursula, i miei colleghi e il Presidente Sisi”.
I colloqui bilaterali, invece, si sono concentrati sull'attuazione del Piano Mattei in Egitto, in particolare sulla cooperazione nel settore della produzione agricola e della sicurezza alimentare.
Nel corso del colloquio, Meloni e il Presidente al-Sisi hanno concordato di stabilire un partenariato tra Italia ed Egitto nel contesto dei grandi progetti agricoli e di bonifica, finalizzati a stabilire una “model farm”, e a trasferire le più innovative tecnologie italiane nel settore per contribuire alla sicurezza alimentare della Nazione.
A margine degli incontri bilaterali e in formato Ue è stata adottata una serie di intese bilaterali riconducibili alla realizzazione del Piano Mattei per l’Africa. Nel corso della mattinata sono stati anche inaugurati gli Uffici del Sistema Italia al Cairo che ospiteranno l’Ufficio economico dell’Ambasciata d’Italia al Cairo, Agenzia Ice, CDP, SACE e SIMEST.
Gli accordi Italia – Egitto hanno coperto diversi settori.
Due gli accordi di cooperazione firmati dal Viceministro per gli Affari Esteri e la cooperazione internazionale Edmondo Cirielli: un accordo di cooperazione allo sviluppo relativo al programma bilaterale “Supporto tecnico ai Distretti industriali della pelle, marmo e mobile” per valorizzare il sistema industriale egiziano, sostenere lo sviluppo economico del Paese e migliorare la capacità produttiva dei distretti industriali del cuoio, marmo e mobile; e un accordo di cooperazione allo sviluppo sulla promozione dei diritti e della inclusione sociale delle persone con disabilità.
Cassa Depositi e Prestiti e il Governatore della Banca Centrale Egiziana, invece, hanno siglato una convenzione finanziaria per un credito agevolato di 45 milioni di euro per le piccole e medie imprese egiziane e un accordo di cooperazione di CdP con Afreximbank del valore di 100 milioni per progetti di sviluppo sostenibile nel campo della sicurezza alimentare per le PMI africane.
Due i Memorandum d’intesa firmati da SACE con Orascom Construction e Bank of Alexandria rispettivamente per supportare finanziariamente la filiera italiana in progetti di sviluppo infrastrutturale in Egitto e per supportare finanziariamente l’interscambio commerciale, in particolar modo a sostegno delle PMI in entrambi i Paesi.
È stata concordata una intesa tra Simest e la National Service Project Organisation per la realizzazione di un investimento nel settore minerario, delle sabbie silicee.
Due le intese firmate tra la società Mer Mec e il Presidente dell’Autorità Ferroviaria egiziana, rispettivamente relative alla fornitura di un treno di misura per il monitoraggio delle linee convenzionali delle Ferrovie egiziane per il valore di circa 7 milioni di euro e per la realizzazione di un progetto di segnalamento per un valore di circa 100 milioni di euro.
Una intesa è stata firmata da Arsenale S.p.A. con il Presidente dell’Autorità Ferroviaria egiziana sulla realizzazione del progetto di un treno turistico sotto la supervisione del Ministero dei Trasporti e del Ministero del Turismo egiziano.
Il Direttore della Scuola Italiana di Ospitalità e il Presidente del partner egiziano Pickalbatros Group hanno siglato un Memorandum d’intesa per la creazione di un programma di formazione professionale nel settore dell’ospitalità e del turismo. Il MoU si pone inoltre l’obiettivo di aprire una scuola di formazione nel servizio di gestione alberghiera e del turismo a Hurgada, nel Mar Rosso. L’intesa si inserisce nella strategia dell’Esecutivo per mitigare i flussi di migrazione irregolare e facilitare fenomeni di migrazione legale tesi a colmare le lacune del mercato del lavoro italiano.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel corso di un bilaterale con il suo omologo egiziano Ministro Reda Hegazy, ha siglato un Memorandum d’intesa sul rafforzamento della cooperazione bilaterale in materia di istruzione tecnica e professionale. Nello stesso settore, il Vice Presidente di Confindustria, Giovanni Brugnoli e il Presidente della Federazione delle Industrie egiziane (FEI), Mohamed Zaki Elsewedy, hanno sottoscritto una intesa tra le due Associazioni industriali in tema di collaborazione sulla formazione professionale.
È stata inoltre concordata una intesa per rafforzare il contributo dell’Italia alla risposta alla emergenza sanitaria nei confronti della popolazione civile di Gaza.
Su quest’ultimo punto, Meloni ha voluto esprimere il suo “apprezzamento per gli sforzi diplomatici che il Presidente Sisi sta portando avanti insieme agli Stati Uniti e al Qatar per ottenere una pausa prolungata delle ostilità a Gaza che porti al rilascio degli ostaggi e verso un cessate il fuoco sostenibile”. La Premier si è detta “fiera di annunciare che oggi è stato adottato un Memorandum d'Intesa con il Ministero della Salute egiziano per rafforzare la collaborazione bilaterale nell'assistenza umanitaria ai civili feriti che arrivano da Gaza. Si tratta di un ulteriore tassello dell'ampio impegno umanitario che l'Italia mette in campo dall’inizio del conflitto”.
In occasione della Missione, infine, Ice e Ambasciata d’Italia hanno organizzato un evento di promozione dell’accordo tra Italia ed Egitto per stabilire una linea di interconnessione marittima “RORO”, tra i porti di Damietta e di Trieste. L’evento ha raccolto i principali interlocutori italiani ed egiziani che stanno lavorando all’attuazione della linea di connessione marittima dopo la firma, a gennaio scorso, dell’Accordo intergovernativo di lancio del progetto. (aise)