Le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina per l'Italia: martedì alla Camera il dibattito dello IAI

ROMA\ aise\ - Quasi due anni di guerra russa all’Ucraina comportano implicazioni strategiche per la NATO e l’Europa della difesa, influenzando a loro volta la politica di difesa dell’Italia. Il conflitto prolungato e su larga scala, ad alta intensità, tra forze sul campo quasi alla pari – grazie al sostegno militare occidentale all’Ucraina – presenta una serie di lezioni anche per le forze armate italiane, in ciascuno dei cinque domini operativi (terrestre, navale, aereo, spaziale e cyber) e a livello interforze. Infine, la guerra in corso presenta implicazioni dirette e indirette per l’industria dell’aerospazio e difesa, a livello nazionale ed europeo.
Questi temi sono al centro di uno studio dell’Istituto Affari Internazionali che verrà presentato martedì prossimo, 20 febbraio, alla Camera dei Deputati, a partire dalle 10.30.
Dopo i saluti del vicepresidente della Camera Giorgio Mulè e di Ferdinando Nelli Feroci, presidente IAI, lo studio “Russia-Ukraine war’s strategic implications” verrà illustrato da Alessandro Marrone (Responsabile del programma "Difesa", IAI) e Karolina Muti (Ricercatrice del programma "Difesa", IAI).
Seguiranno gli interventi di Giuseppe Cavo Dragone (Capo di Stato Maggiore della Difesa), Stefania Craxi (Presidente, Commissione Affari Esteri e Difesa, Senato), Lorenzo Guerini (Presidente, Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica - COPASIR), Antonino Minardo (Presidente, Commissione Difesa, Camera – in videoconferenza), Stefano Pontecorvo (Presidente, Leonardo), Giulio Tremonti (Presidente, Commissione Affari Esteri, Camera).
Modera la giornalista Rai Azzurra Merignolo.
Le conclusioni saranno affidate al sottosegretario alla Difesa Matteo Perego Di Cremnago. (aise)