Onu: principi globali per l’integrità dell’informazione

ROMA\ aise\ - Le Nazioni Unite hanno lanciato per la prima volta i “Principi Globali per l’Integrità dell’Informazione”, con l’obiettivo di promuovere buone pratiche nel settore dell’informazione pubblica e combattere il discorso d’odio, la misinformazione e la disinformazione.
Ne dà notizia la Farnesina spiegando che il documento, elaborato in collaborazione con l’UNESCO e l’Ufficio dell’Alto Commissario ONU per i Diritti Umani fra gli altri, indirizza specifiche raccomandazioni a Stati, aziende tecnologiche, attori nel campo dell’Intelligenza Artificiale, aziende di pubblicità e altre entità del settore privato, media specializzati in notizie, ricercatori e società civile, e in ultima istanza alla stessa Organizzazione delle Nazioni Unite.
I Principi Globali ONU sono cinque: la resilienza e la fiducia delle società; gli incentivi salutari; l’”empowerment” del pubblico; l’indipendenza, libertà e pluralismo dei media; la Ricerca e la trasparenza.
Tra le raccomandazioni incluse nel documento vi è, ad esempio, quella di tutelare la sicurezza e la privacy degli utenti e proteggere in particolare i minori fin dalla progettazione delle applicazioni informatiche e pagine internet; quella di stabilire e attuare robuste procedure sui contenuti pubblicitari ammissibili; quella di etichettare chiaramente i contenuti generati con l’Intelligenza Artificiale, o ancora di inaugurare politiche efficaci per un uso etico dell’IA.
Ulteriori raccomandazioni vengono indirizzate alle reti e organismi di verifica dei fatti (c.d. “fact-checking”), come ad esempio quella di dichiarare le proprie fonti di finanziamento, o ancora agli attori politici in occasione di elezioni.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite, che moltiplicherà l’impegno per rafforzare l’integrità dell’informazione a livello globale, chiede a tutti gli attori del settore di sostenere i Principi Globali e pubblicizzarli attivamente. (aise)