Trump-Biden, atto II: la rivincita è servita - di Domenico Delli Carpini

NEW YORK\ aise\ - Le polemiche, giustificate o non sul voto del 2020 nella prima ‘disfida’ tra Trump e Biden non si sono ancora sopite che eccoci all’Atto II di una rivincita che ha tutti gli ingredienti per entrare nella storia delle presidenziali americane. Il ‘duello versione 2024’ tra i due inizia proprio quando sembrava che la scena politica si fosse calmata e che il tycoon newyorkese, ora ufficialmente residente dello Stato della Florida, crollasse sotto il peso delle innumerevoli inchieste “politicamente motivate” da parte di procuratori ultra liberali che, secondo Trump, tentano di negargli la candidatura e quindi la nuova scalata alla Casa Bianca. Considerato tuttavia che il seguito delle elezioni del 2020 è ufficialmente fissato poiché il presidente e il suo immediato predecessore si sono assicurati le nomine dei loro partiti, nulla può ostacolare la seconda “disfida’ tra i due.
Biden (che dopo le “spigolature” del tycoon ha nei giorni scorsi accettato di confrontarsi in dibattiti presidenziali) e Trump hanno messo in piedi infatti un film politico che il Paese ha già visto, anche se l’ultima versione ha lasciato l’amaro in bocca almeno al 50% degli americani. Ma di rivincite la storia americana delle presidenziali ne ha viste tante. L'ultima avvenne nel 1956, quando il presidente repubblicano Dwight D. Eisenhower sconfisse nuovamente Adlai Stevenson, l'avversario democratico che aveva avuto quattro anni prima.
Grover Cleveland, nel frattempo, fu il 22esimo e 24esimo presidente della nazione, vincendo le elezioni nel 1884 e nel 1892.
Man mano che procedono i sequel, i fan della politica e del cinema potrebbero sperare che la rivincita Biden-Trump finisca come l'acclamato "Il Padrino II" piuttosto che lo spesso deriso "Il Padrino III".
Ma si prevede che la rivincita Biden-Trump prenderà il suo posto accanto ad analoghi storici che risalgono alla fondazione della nazione.
L'ultima rivincita di una corsa presidenziale si è verificata sessantotto anni fa. Dopo che Eisenhower sconfisse Stevenson nel 1952 e vinse tutti gli Stati tranne nove, il presidente in carica affrontò nuovamente Stevenson quattro anni dopo e si assicurò una vittoria ancora più grande.
Esistono altri esempi di rivincite della corsa presidenziale, ma si sono verificate molto prima nella storia degli Stati Uniti.
Il presidente repubblicano William McKinley superò il democratico William Jennings Bryan nelle elezioni del 1896 e poi di nuovo nel 1900. Nel 1836, il democratico Martin Van Buren sconfisse William Henry Harrison del partito Whig, solo per vedere Harrison conseguire una rivincita tra i due e prendere la presidenza quattro anni dopo.
John Quincy Adams e Andrew Jackson si sono affrontati due volte per la presidenza.
La prima volta fu nel 1824, quando Adams prevalse, e la seconda fu nel 1828, quando Jackson divenne presidente battendo proprio Adams. Poi c’erano John Adams, un federalista che fu il secondo presidente della nazione, e Thomas Jefferson, il terzo e un democratico-repubblicano. Entrambi gareggiarono per la presidenza durante le prime elezioni presidenziali contestate per succedere a George Washington nel 1796, con Adams vincitore e Jefferson eletto vicepresidente. Quattro anni dopo, Jefferson si scontrò e batté l'incumbent Adams. Ma quanti ex presidenti sono tornati alla Casa Bianca? Finora, solo uno. Grover Cleveland è l’unico presidente nella storia degli Stati Uniti a ricoprire due mandati non consecutivi. È riuscito con successo a ciò che Trump sta tentando ora: riconquistare la Casa Bianca dall’avversario che gliel’ha portata via quattro anni fa. Crociato democratico anti-corruzione e governatore di New York, Cleveland vinse di poco le elezioni presidenziali del 1884. Quattro anni dopo, vinse nuovamente il voto popolare, ma fu sconfitto nel collegio elettorale dal repubblicano Benjamin Harrison. Cleveland corse nuovamente contro Harrison nel 1892, questa volta vincendo facilmente un secondo mandato.
Altri ex presidenti hanno tentato, senza riuscirci, di riconquistare il loro precedente incarico. Dopo aver scontato due mandati fino al 1877, Ulysses S. Grant cercò nuovamente la nomina repubblicana durante le elezioni del 1880, ma perse dopo una lotta alla convenzione contro James A. Garfield. Un terzo mandato sarebbe stato concesso allora perché il 22? emendamento, che limitava i presidenti a due mandati, non fu ratificato fino al 1951.
E che dire degli ex presidenti e delle offerte di terzi?
Tre ex presidenti tentarono senza successo di rivendicare la Casa Bianca con partiti diversi da quelli di cui facevano parte quando la vinsero, con Teddy Roosevelt che si avvicinò di più.
Roosevelt, un repubblicano, divenne presidente quando William McKinley fu assassinato nel 1901 e fu rieletto nel 1904, ma scelse di non cercare un altro mandato completo nel 1908, facendosi da parte per il suo successore scelto dal GOP, William H. Taft.
Roosevelt in seguito rimase deluso da Taft e lo sfidò per la nomina repubblicana nel 1912. Quando fallì, Roosevelt si candidò alla presidenza con il suo biglietto progressista, che divenne noto come Bull Moose Party dopo che l'ex presidente scherzò dicendo che si sentiva "forte quanto un alce maschio”. Il democratico Woodrow Wilson vinse le elezioni di novembre, ma Roosevelt arrivò secondo, ottenendo 88 voti elettorali rispetto ai soli 8 di Taft, il presidente in carica.
Millard Fillmore divenne presidente dopo la morte di Zachary Taylor, che fu l'ultimo presidente eletto con il partito Whig, nel 1850. Fillmore cercò senza successo la nomina presidenziale Whig nel 1852. Quattro anni dopo, si candidò alla presidenza con il Know-Nothing Party ma perse ogni stato tranne il Maryland. Il democratico Martin Van Buren fu presidente dal 1837 al 1841 e perse la sua candidatura per la rielezione a favore del candidato del partito Whig William Henry Harrison. Otto anni dopo, Van Buren tentò un ritorno con il Free Soil Party ma non riuscì a raccogliere alcun voto elettorale. (aise)