Il Vice Ministro Cirielli al Polo ONU di Torino

TORINO\ aise\ - “Rafforzare sempre più il polo multilaterale di Torino come punto di riferimento formativo a livello globale”. Questo l’obiettivo dichiarato chiaramente dal Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, al termine della visita di oggi, 15 aprile, al Polo ONU di Torino, che ospita il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (CIF-OIL), l’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (UNICRI) e lo Staff College delle Nazioni Unite (UNSSC).
Durante la visita, come spiegato in una nota dalla Farnesina, il Vice Ministro ha concluso la sessione inaugurale del Pioneers Forum, piattaforma di dialogo ad alto livello che mette insieme esponenti politici, funzionari, esperti e settore privato per riflettere sulle nuove tendenze, sfide e opportunità che plasmano il futuro del lavoro e dell’apprendimento.
Insieme al Direttore del CIF-OIL, Christophe Perrin, Cirielli ha preso parte alla cerimonia di conferimento dei Pioneers Awards, premio che rende omaggio a tre figure professionali di spicco – provenienti rispettivamente da Giamaica, Kenya e Pakistan e formatesi presso il CIF-OIL – per il loro contributo concreto alla promozione della giustizia sociale nel mondo del lavoro.
Il Vice Ministro ha poi visitato il Campus delle Nazioni Unite, accompagnato dai vertici del Centro Internazionale di Formazione, incontrando una delegazione del personale italiano in servizio presso le tre agenzie ONU.
La Farnesina ha poi definito “produttivi” gli incontri bilaterali con la Vice Direttrice dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Celeste Drake, e con il Direttore a interim di UNICRI, Leif Villadsen, durante i quali il Vice Ministro ha ribadito il pieno sostegno dell’Italia alle Agenzie ONU ospitate nel Campus di Torino e la fondamentale importanza dei valori del multilateralismo per l’Italia.
“L’Italia crede molto in una efficace collaborazione con CIF-OIL e UNICRI, così come nell’impatto decisivo che formazione e ricerca possono avere negli ambiti, strettamente interconnessi, dello sviluppo, della giustizia sociale, delle migrazioni e della lotta al terrorismo, al crimine organizzato e ai traffici illeciti”, ha dichiarato in conclusione il Vice Ministro Cirielli. (aise)