Tripodi a Bruxelles per il Consiglio Affari Esteri in formato Commercio

ROMA\ aise\ - Il Sottosegretario agli esteri Maria Tripodi, su delega del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, ha partecipato al Consiglio Affari Esteri Commercio tenutosi a Bruxelles, il primo sotto la nuova presidenza belga.
In agenda la preparazione della 13ª Conferenza Ministeriale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio in programma ad Abu Dhabi a fine febbraio (MC13) e una discussione sulla situazione nel Mar Rosso. Con il Presidente della Commissione Commercio Internazionale del Parlamento Europeo, Bernd Lange, sono stati inoltre discussi i dossier legislativi e i negoziati commerciali in agenda, da affrontare entro la fine della corrente legislatura europea.
Tripodi, riporta la Farnesina, ha espresso l’auspicio che l’evento ministeriale contribuisca alla riforma dell’OMC, in particolare del sistema di risoluzione delle controversie e sia utile per rafforzare il contributo dell’OMC a sfide globali quali l’insicurezza alimentare, il ruolo dello stato nell’economia, la crisi climatica, e uno sviluppo realmente inclusivo. A tale riguardo, il Sottosegretario ha ricordato come la prima riunione virtuale dei Ministri del commercio del G7 a inizio febbraio, presieduta dal Vice Presidente Tajani, sarà incentrata sulla preparazione della MC13, per promuoverne il successo con un pacchetto negoziale realistico e significativo.
Tripodi ha anche manifestato la preoccupazione del Governo italiano per la situazione nel Mar Rosso e ha valorizzato l’azione diplomatica messa in campo dal nostro Paese volta al ripristino della sicurezza delle rotte commerciali.
In un incontro con il Presidente della Commissione INTA, infine, il Sottosegretario ha ribadito, in particolare, il sostegno dell’Italia alla conclusione dei negoziati commerciali UE in corso e a trovare un compromesso con Parlamento Europeo sul nuovo regolamento sulle preferenze generalizzate a favore dei PVS, assicurando al contempo le necessarie tutele per i settori industriali europei interessati. (aise)