Persone scomparse: protocollo tra il Ministero dell’Istruzione e il Commissario straordinario del Governo

ROMA\ aise\ - Un rilevante aumento delle denunce di scomparsa, con numeri elevati per quanto riguarda i minori: è quanto emerge dalla 30° relazione pubblicata dal Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse.
In particolare, si rileva che, su un totale di denunce di scomparsa nell’anno 2023 di oltre ventinovemila persone, circa il 75% ha riguardato minori.
Nell’ottica di prevenire e affrontare ancor più efficacemente questo preoccupante fenomeno, il Commissario del Governo, Maria Luisa Pellizzari, e il Direttore generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Maria Assunta Palermo, hanno sottoscritto, il 22 febbraio scorso, un protocollo d’intesa.
A darne notizia, ieri 27 marzo, è stato il Ministero dell’Interno spiegando che il Protocollo prevede, in particolare, iniziative di sensibilizzazione della comunità scolastica, specifiche attività didattiche e formative negli istituti scolastici nonché l’avvio di attività di ricerca finalizzate all’analisi delle motivazioni che inducono il minore ad allontanarsi dalla famiglia.
In questo ambito, il Ministero dell’Istruzione e del Merito condividerà, tramite gli uffici scolastici regionali, i contenuti del protocollo, alle scuole della Paese.
Il Commissario, inoltre, avvierà collaborazioni con gli istituti scolastici, attraverso il coinvolgimento delle prefetture, e svilupperà percorsi rivolti agli studenti e ai docenti per informare e sensibilizzare sul fenomeno delle persone scomparse, in particolare dei minori, aumentando la conoscenza dei rischi dell’allontanamento e illustrando le procedure da attuare in caso di scomparsa di minore. (aise)