A Madrid l’IIC celebra la cucina italiana con "Il pranzo della domenica"

MADRID\ aise\ - Giunta alla sua X edizione, la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si conferma una delle rassegne tematiche più longeve promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere nel mondo la tradizione culinaria italiana come espressione di cultura, identità e sostenibilità.
Il tema scelto per questo importante anniversario, “La cucina italiana tra cultura, salute e innovazione”, invita a riflettere sul ruolo della gastronomia italiana non solo come patrimonio immateriale di saperi e tradizioni, ma anche come ambito di ricerca, creatività e benessere, in equilibrio tra rispetto della tradizione e apertura al futuro.
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha celebrato il profondo legame tra cultura, memoria e convivialità con un programma che unisce arte, cinema e gusto, per raccontare l’Italia attraverso la sua tavola e le sue tradizioni.
Il programma dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è iniziato sabato 15 novembre con l’inaugurazione della mostra fotografica “Il pranzo della domenica. Una storia italiana” di Marco Panella. La mostra è un viaggio nella memoria affettiva e collettiva dell’Italia del Novecento: un racconto fatto di fotografie di famiglia, salvate dall’oblio e restituite come frammenti di una storia condivisa. Attraverso immagini autentiche e quotidiane, Marco Panella costruisce un affresco di vita domestica dove la tavola diventa simbolo di appartenenza, dialogo e tradizione. È un omaggio alla cucina italiana come patrimonio immateriale, ma anche alla vita stessa, ai gesti d’amore e di cura che si rinnovano ogni domenica intorno a una tavola apparecchiata.
La presenza del curatore ha arricchito l’esperienza dei visitatori, offrendo una lettura approfondita del valore culturale e simbolico della tavola come luogo di identità, dialogo e condivisione.
“L’unica rete sociale autentica è la tavola”, afferma Marco Panella, sottolineando come proprio attorno al gesto semplice e quotidiano del condividere un pasto si costruiscano da sempre relazioni, memorie e legami familiari. È da questa riflessione che nasce il racconto alla base della sua mostra, un viaggio nell’origine stessa della convivialità italiana, dove la tavola diventa il primo spazio di dialogo, di identità e di comunità.
Il progetto, curato dallo stesso Panella nell’ambito delle iniziative a sostegno della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale Unesco, è promosso dal MASAF (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e dal MiC (Ministero della cultura), presentato in anteprima in occasione dell’Assemblea Annuale dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
A seguire, la proiezione del film “Il pranzo della domenica” di Carlo Vanzina ha completato la serata inaugurale, offrendo al pubblico una rappresentazione cinematografica leggera e affettuosa del rito familiare domenicale. La commedia, con i suoi toni ironici, ha contribuito a dare ulteriore profondità al percorso espositivo, mettendo in scena dinamiche, affetti e memorie che dialogano perfettamente con le immagini della mostra.
La giornata del 16 novembre è stata dedicata alla valorizzazione dell’eccellenza enogastronomica italiana con un incontro conviviale che ha voluto ricreare l’atmosfera autentica della tipica tavola italiana della domenica. L’iniziativa, particolarmente apprezzata dai partecipanti, ha offerto un momento di scambio e scoperta attraverso un percorso gustativo dedicato alla varietà e alla qualità dei prodotti italiani. Grazie alla collaborazione di Rosa Morici del Progetto Allegra, gli ospiti hanno potuto conoscere più da vicino la ricchezza delle tradizioni regionali italiane, approfondendo il valore culturale ed emozionale che il cibo porta con sé.
Con questi appuntamenti, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha rinnovato il proprio impegno nella promozione della cultura italiana in tutte le sue forme, sottolineando come la cucina – intreccio di memoria, tradizione e innovazione – continui a rappresentare uno dei linguaggi più autentici e riconosciuti dell’identità italiana nel mondo.

La mostra fotografica “Il pranzo della domenica. Una storia italiana” di Marco Panella resterà aperta al pubblico fino al 29 novembre, dal martedì al sabato, dalle ore 12:00 alle ore 18:00.(aise)