“Alessandro, un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande” al Teatro Metropol di Tirana

TIRANA\ aise\ - Andrà in scena il 2 aprile alle ore 17.30 al Teatro Metropol di Tirana lo spettacolo “Alessandro, un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande” di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno. Prodotto dal Teatro Koreja di Lecce, lo spettacolo arriva in Albania grazie all’Istituto Italiano di Cultura di Tirana. L’iniziativa vede anche la collaborazione della Città di Tirana in memoria dello scrittore e giornalista Alessandro Leogrande, autore che ha frequentato a lungo l’Albania e la sua capitale e che a questo Paese ha dedicato molti dei suoi pensieri e dei suoi scritti.
“Alessandro” è il racconto della vita, delle imprese, delle opere di un intellettuale straordinario. È racconto di un giovane che sceglie di tenere gli occhi aperti sulla realtà che lo circonda, di dedicare la propria vita a donare luce a quello che rimane oscuro e nascosto nei luoghi più terribili, d’impegnarsi a smontare gli stereotipi e le frasi fatte con cui allontaniamo da noi i drammi che percorrono il nostro presente, di stare sempre e comunque dalla parte degli “Ultimi”. Alessandro è Taranto. Alessandro è viaggio nei ghetti dei migranti, persi nelle campagne. È viaggio infaticabile nei luoghi delle frontiere e dei muri. Alessandro è meraviglia di fronte a un quadro. È pratica altissima di una “pietas” dello sguardo. Alessandro è un compagno di viaggio in questi tempi difficili, una fonte inesauribile d’ispirazione. Alessandro è teatro pulsante, dove memoria, presente e utopia non sopportano mai, come in tutta la sua opera, di essere separati.
Lo spettacolo vede in scena Fabrizio Saccomanno, che ne cura anche la regia, Elisa Morciano, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta e Andjelka Vulic, con la consulenza artistica di Salvatore Tramacere.
Alessandro Leogrande (Taranto, 20 maggio 1977 – Roma, 26 novembre 2017) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Ha scritto per giornali e riviste come Internazionale, l’Unità, il manifesto, Panorama, il Riformista, Il Fatto Quotidiano, Una città, Nuovi Argomenti, Gli asini, La terra vista dalla luna, Pagina99, Minima&Moralia. È stato editorialista del Corriere del Mezzogiorno, curatore dell’inserto Fuoribordo per il settimanale “Pagina 99” e ha condotto trasmissioni per Radio 3 RAI e Radio Svizzera Italiana. È stato per dieci anni vicedirettore del mensile “Lo straniero” diretto da Goffredo Fofi. (aise)