“Annotazioni Video”: a Tirana un nuovo appuntamento con la rassegna promossa dall’IIC

TIRANA\ aise\ - Quarto appuntamento della rassegna “Annotazioni Video” promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Tirana. Il 21 febbraio, alle ore 18.00, il Centro dell’Arte Agimi di Tirana ospiterà la proiezione del film di Driant Zeneli “Those sweet murky waters”, organizzata in collaborazione con il Qendra e Artit Agimi e l’associazione Konrad Adenauer Stiftung.
La proiezione, ad ingresso libero, sarà seguita da una conversazione con Driant Zeneli e Vytene Muschick condotta dal curatore della serie, Stefano Romano.
“Those sweet murky waters”, prodotto dalla Fondazione Merz di Torino, è un viaggio metaforico dentro la vita di un pesce che da un passato – profondo – nel quale poteva volare, sceglie di vivere nelle fresche e limpide acque del lago, che presto diventeranno torbide per volere della diga che intendeva bloccare ogni possibile cambiamento per potersi specchiare nella superficie immobile dell’acqua.
“Annotazioni Video” è una rassegna dedicata alla video arte articolata in una serie di incontri con alcuni dei protagonisti dell’arte contemporanea italiana ed albanese che hanno come medium comune il video. Il progetto è curato da Stefano Romano.
“Presentando a Tirana una selezione della più recente produzione artistica video italiana e invitando gli artisti italiani a incontrare la comunità artistica e creativa albanese, l’Istituto vuole rinnovare e rinsaldare i legami tradizionalmente solidi tra le comunità artistiche dei due Paesi, favorendo il dialogo e lo scambio tra le due sponde dell’Adriatico”, spiega il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Tirana, Alessandro Ruggera.
Il format della rassegna è stato concepito con la proiezione del video o del film, seguito da un dialogo tra l’artista e il curatore.
L’evento del 21 febbraio si terrà in italiano con traduzione simultanea in albanese e inglese.
Driant Zeneli nel 2019 e nel 2011 ha rappresentato il Padiglione albanese alla 58ª (personale) e alla 54ª (collettiva) Esposizione Internazionale d'Arte - Biennale di Venezia. Nel 2017 ha vinto il Premio MOROSO e nel 2009 il Premio Giovane Artista Europeo Trieste Contemporanea. Nel 2008 ha vinto il Premio Internazionale d'Arte Contemporanea Onufri, Tirana. È stato direttore artistico di Mediterranea 18, la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, che si è svolta per la prima volta nel 2017 tra Tirana e Durazzo. È cofondatore della piattaforma d'arte contemporanea Harabel, Tirana.
Tra le sue mostre principali si segnalano: Maxxi Museum, Rome (2023); Double Feature – Schirn Kunsthalle Frankfurt (2023); Dhaka Art Summit (DAS), Dhaka (2023); 59th October Salon, Belgrade Biennale,(2022); Manifesta Biennial 14, Prishtina (2022); Teatrino Palazzo Grassi, Venice, (2021); 39th EVA International Biennial, Limerick (2020); Latvian Centre for Contemporary Art, Riga (2019); National Gallery of The Republic of Kosovo, Prishtina (2019); Sharjah Art Foundation, Film Platform (2019); Albanian Pavilion 58th International Art Exhibition – Venice Biennale, (2019); Autostrada Biennale, Prizren, (2019); GAMEC, Museum of Modern and Contemporary Art, Bergamo, (2019); Mostyn Gallery, Wales, UK (2017); MuCEM, Marseille, (2016) Centre Pompidou, Paris (2016); Villa Medici, Rome (2016); GAM, Museum of Modern and Contemporary Art Turin (2013); ZKM, Karlsruhe (2012); MUSAC, Castilla León. Spain, (2012); Prague Biennale 5 (2011); National Gallery of Albania, Tirana (2008). (aise)