Colonia: l'IIC presenta la mostra "OTO Chair" alla Passagen Interior Design Week

COLONIA\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia parteciperà alla 34ma edizione della Passagen Interior Design Week, che si terrà dal 12 al 18 gennaio prossimi, presentando "OTO Chair. Un esempio di design circolare", mostra a cura di Federica Sala dedicata all’innovativa seduta di One To One firmata da Alessandro Stabile e Martinelli Venezia.
OTO Chair è una sedia ispirata all’economia circolare, che combina un approccio completamente sostenibile con una catena di fornitura sostenibile. È un’icona di design industriale dalle forme essenziali, nata da un unico stampo e realizzata con plastica riciclata. OTO Chair è una sedia esteticamente rilevante, un nuovo capitolo nel panorama del Made in Italy.
Presentata alla scorsa Milano Design Week, è ora selezionata Adi Design Index 2023 e concorre al Compasso d’Oro 2024.
MARTINELLI VENEZIA è uno studio di progettazione con sede a Milano e Palermo, nato nel 2015 dalla collaborazione tra i due architetti Carolina Martinelli e Vittorio Venezia. Lo studio si occupa di design del prodotto, allestimento, architettura e interni, indagando questioni come il rapporto tra la tradizione e il sapere locale, le proprietà dei materiali e le possibilità tecniche delle lavorazioni. I loro progetti sono stati esposti in gallerie e musei come il Louvre di Parigi, il MAXXI di Roma e la Triennale Design Museum di Milano.
Alessandro Stabile (Milano, 1985) fonda il suo studio nel 2011 occupandosi di Industrial Design e Art Direction. Nel 2013 viene indicato dall’Istituto Italiano di Cultura di New York come uno dei dieci “Top Young Italian Industrial Designer”. In questo momento segue la Direzione Creativa di quattro aziende e progetta per brand quali Magis, Moleskine, Alessi e De’Longhi, con lo scopo di creare prodotti caratterizzati da innovazione, etica ed eleganza.
Sarà possibile visitare la mostra sabato 13 gennaio dalle 18 alle 20 con tanto di aperitivo italiano; poi ancora domenica 14 gennaio dalle 14 alle 18, e infine da lunedì 15 a giovedì 18 gennaio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 18.00. L'ingresso è gratuito. (aise)