Corrado Rizza e la "Piper Generation" all'IIC di Miami

MIAMI\ aise\ - Corrado Rizza è un filmmaker e DJ storico del panorama italiano di stanza a Miami. Rizza, grazie alla splendida collaborazione con Stefano Cerrato, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Miami, è stato il protagonista di una indimenticabile serata che ha inorgoglito la comunità italiana del sud della Florida.
Il tema della serata era la "Piper Generation", ovvero la nuova tendenza che da metà degli anni ‘60 ha trasformato il modo di vivere la "discoteca" per i giovani italiani dell’epoca, ispirata dal noto locale romano che in questi giorni compie i 60 anni di vita.
La serata è iniziata con la "prima" del filmato da lui prodotto che raccoglieva storia e testimonianze dell’epoca. Beat, Shake & Pop Art in the 60’s nascevano lì, e lí si sviluppavano e poi si diffondevano in tutte le città d’Italia. In discoteca si suonava e si ballava dal vivo. Era il "Piper" di Roma la musa ispiratrice.
Dal concerto dei Beatles e la performance dal vivo dei Fab Four con John Lennon, Paul Mc Cartney, Ringo Star e George Harrison con gli astanti sbarbatelli, alle interviste e le analisi esclusive di Roberto D’Agostino e Renzo Arbore che analizzavano l’ambiente, l’humus all’interno del locale, il modo di ballare e di ascoltare le performance dal vivo dei suoi più affezionati ospiti e special guest dell’epoca. Poi l’ineguagliabile Patty Pravo, resident regina che ammaliava e faceva innamorare tutti gli uomini, oppure Mal dei Primitives, che faceva innamorare tutte le donne. Un "corto" destinato a diventare storico nella nostra filmografia per la certosina ricostruzione che Rizza è stato in grado di produrre.
La presentazione e i successivi commenti della magica serata sono stati impreziositi dalla voce e il sorriso di Maria Giovanna Elmi, altra ospite speciale all’Istituto Italiano di Cultura.
La serata è poi continuata con un finale inedito e divertentissimo. Tolte le sedie, riequilibrate le emozioni e ristabilite le energie con un paio di brindisi di spumante e champagne, l’IIC si è trasformato quindi in una sala da ballo, dove Corrado Rizza è tornato al suo ruolo iniziale di DJ facendo ballare gli scatenati ospiti ultrasessantenni inebriati dai bellissimi brani storici anni ‘60, ‘70 e ‘80 sempre vivissimi nella memoria. Davvero una serata indimenticabile. (pietro porcella\aise).