Diplomazia culturale italiana in Norvegia: online la cronologia dei direttori dell’IIC di Oslo (1952–2025)

OSLO\ aise\ – In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, è disponibile online una ricerca inedita che ricostruisce, in modo documentato e sistematico, la successione dei direttori dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo dal 1952 a oggi.
Il progetto, consultabile a questo link, nasce dall’esigenza, espressa da più parti, di disporre di uno strumento di memoria storica e di consultazione che permetta di comprendere come la diplomazia culturale italiana abbia operato in Norvegia sin dalla fondazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, attraverso le diverse personalità che ne hanno guidato l’attività.
La ricerca evidenzia il contributo di ciascun direttore nel promuovere la lingua e la cultura italiana oltre i confini, in dialogo con il contesto norvegese, offrendo così una testimonianza concreta del concetto di Italofonia inteso come spazio linguistico e culturale condiviso.
Curato da Sergio Scapin, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo dal 2007 al 2012 e oggi consigliere onorario della Dante Alighieri di Oslo, il lavoro è stato completato nell’ottobre 2025, al termine di un’approfondita ricerca condotta presso la Biblioteca Nazionale Norvegese “Nasjonalbiblioteket”, l’Archivio della Città di Oslo “Oslo Byarkiv” e altri archivi.
La cronologia è corredata da fonti ufficiali, articoli d’epoca e rassegne stampa, e dedica un’attenzione particolare alle sinergie sviluppate tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri, che costituiscono un pilastro della diffusione linguistica e culturale italiana in Norvegia.
Sergio Scapin è coautore, con Marianne Zimmer, del volume “Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri: Un secolo di storia 1923-2023”, pubblicato in occasione delle celebrazioni del centenario tenutesi nel dicembre 2023.
Il documento integrale, con la scheda informativa che illustra finalità e obiettivi della ricerca, è disponibile a questo link. (aise)