Gli 86 Istituti Italiani di Cultura nel mondo protagonisti sul portale Rai Cultura

ROMA\ aise\ - La missione degli 86 Istituti italiani di cultura nel mondo, parti della rete estera della Farnesina, è incentrata sulla diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero nell’ambito della diplomazia culturale. Ogni anno l’architettura, l’arte, il cinema, la danza, il design, la fotografia, la letteratura, la moda, la musica, il teatro italiani sono protagonisti di migliaia di eventi e manifestazioni che gli Istituti italiani di cultura, in raccordo con la Farnesina, progettano e realizzano nei cinque continenti.
Con l’obiettivo di dare continuità alla valorizzazione del ruolo che gli Istituti italiani di cultura giocano nella promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo, nel marzo del 2024 è stata attivata una media partnership tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Rai Cultura.
Tra le linee d’azione previste dal partenariato, l’apertura sul portale Rai Cultura di uno spazio dedicato alle manifestazioni culturali degli Istituti. Questo spazio web ospita un’agenda di appuntamenti culturali ed è concepito per offrire anche degli approfondimenti multimediali dedicati alle iniziative degli Istituti, ad esempio eventi musicali, mostre, incontri, rassegne.
L’agenda culturale di aprile, che include una selezione di eventi degli Istituti, si è aperta l’8 aprile con Danilo Rea e “La grande opera del jazz” a Salonicco e proseguirà con una serie di appuntamenti: “Caravaggio. Wonders of the Italian baroque”, fino al 12 aprile allo Museum of Art Pudong di Shanghai; “Italian en San Francisco” dal 12 al 14 aprile in Argentina, presso la Plaza cívica, la Tecnoteca municipal, il Superdomo e il Centro Cultural di San Francisco; “Lucio Fontana. Spartial Concept”, fino al 14 aprile al Sorol Art Museum di Seoul; “Oltre lo specchio. Mostra antologica di Nino Migliori”, dal 15 aprile al 9 maggio all’Istituto Italiano di Cultura di Budapest; “Concerto omaggio a Giacomo Puccini”, il 16 aprile all’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen; “Fausto Giaccone. O poco no Pantea”, dal 16 aprile al 30 giugno, al Pantheon Nazionale di Lisbona; “Italian Film Festival 2024. Venice in Jakarta”, dal 24 al 28 aprile a Jakarta, nelle sedi dell’Istituto Italiano di Cultura e del CGV Grand Indonesia, e a Bandung, all’Institut français d’Indonésie; “Oedipe. L’abime de l’ame”, fino al 26 aprile all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi; “Italia danza”, il 29 aprile all’Istituto Italiano di Cultura di Colonia; e “Fortunato Depero. Dall’arte d’avanguardia alla nuova pubblicità”, fino al 5 maggio all’Istituto Italiano di Cultura di Miami. (aise)