Italia Danza: MicroDanze a Madrid con l’IIC

MADRID\ aise\ - La seconda edizione di “Italia Danza” si concluderà il 23 e 24 maggio a Madrid, dopo le tappe di Sofia, Colonia e Oslo. Il percorso itinerante, creato appositamente per l'occasione, inizierà alla Galleria delle Collezioni Reali, il nuovo Museo del Patrimonio nazionale spagnolo, e proseguirà nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Madrid; in questa tappa madrilena saranno presentate le MicroDanze firmate dai creatori Elena Kekkou, Francesca Lattuada, Angelin Preljocaj, Philippe Kratz e Diego Tortelli, prodotte e interpretate dal Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto.
“Italia Danza”, è un'iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale e del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto, nata con l’obiettivo di valorizzare gli Istituti Italiani di Cultura, luoghi che per eccellenza rappresentano la diplomazia culturale nel mondo, e la cultura italiana contemporanea, attraverso alcune delle creazioni dell’unico Centro Coreografico Nazionale italiano: il CCN/Aterballetto.
Con “Italia Danza” si programmano brevi coreografie - o MicroDanze - create e immaginate appositamente per spazi atipici come musei, palazzi storici, sedi degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, ma anche piccoli spazi urbani o monumentali. Con le MicroDanze, firmate da coreografi italiani e internazionali, prodotte e interpretate dal prestigioso Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto, si offre allo spettatore un'esperienza “ravvicinata” che genera emozioni e visioni estetiche, che non sarebbero possibili negli spazi classici di un teatro.
Nelle edizioni precedenti, le MicroDanze sono state rappresentate in luoghi iconici come il Museo dell'Acropoli di Atene, il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo a Roma e a Les Halles de Schaerbeek a Bruxelles.
A Madrid, il ciclo ha due sedi d'eccezione: la Galleria delle Collezioni Reali, situato accanto al Palazzo Reale di Madrid, e l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid, nel Palacio de Abrantes, patrimonio storico della città, a pochi passi dalla Cattedrale dell'Almudena e dal Palazzo Reale, punto di riferimento per la cultura italiana in Spagna.
"Siamo entusiasti di presentare insieme alla Galleria delle Collezioni Reali “Italia Danza” nella capitale spagnola e davvero emozionati di essere al fianco di un’eccellenza come il CCN/Aterballetto nella realizzazione di questa straordinaria avventura”, ha dichiarato Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. “Questa tappa madrilena è davvero speciale: abbiamo scelto insieme sei MicroDanze che, dal forte impatto estetico ed emotivo sul visitatore, creeranno un ponte ideale tra i meravigliosi spazi del nostro Istituto, simbolo della cultura italiana in Spagna, e la Galleria delle Collezioni Reali, custode della storia e del patrimonio di questo straordinario Paese. Ancora una volta, la cultura italiana e spagnola si incontrano in un dialogo che dà vita a suggestive creazioni”.
“Grazie all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e alla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina, la tappa di Madrid del progetto Italia Danza è davvero esemplare”, ha commentato Gigi Cristoforetti, direttore generale e artistico Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto. “Le MicroDanze sono un progetto site specific per definizione, che ama vagabondare per spazi diversi, ogni volta cercando una suggestione: a Madrid partiamo dalle Gallerie delle Collezioni Reali, davvero ricche di oggetti notevoli e opere d’arte sorprendenti, per arrivare in due stanze della magnifica sede dell’IIC. Dunque non dialogano solo le piccole coreografie di Francesca Lattuada, Angelin Preljocaj, Philippe Kratz, Elena Kekkou e Diego Tortelli con spazi e opere, ma anche istituzioni culturali tra loro. E questo è un momento storico in cui le connessioni sono fondamentali. Ciascuna delle nostre brevi opere danzate rimanda ad un grande coreografo, propone stili ed emozioni differenti con lo spettatore che si ritrova ad un passo dal danzatore, per sollecitare la curiosità oltre steccati disciplinari, fisici e nazionali”.
“Italia Danza” a Madrid è parte di “Tempi di Danza – Creaciones Italianas Contemporáneas”, il progetto ideato e promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid valorizzare e sostenere la diffusione della danza contemporanea italiana in Spagna, realizzato anche grazie al sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale spettacolo. (aise)