“Kafka europeo” a Berlino con l’IIC e la rete Eunic

BERLINO\ aise\ - Nel centenario della scomparsa di Franz Kafka, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino celebra il grande scrittore con un evento organizzato in collaborazione con EUNIC Berlin, l’associazione degli Istituti di Cultura Nazionali dell’Unione Europea.
Kafa europeo” è il titolo della serata che si terrà il 26 novembre, a partire dalle 18.30, presso l’Instituto Cervantes al Mitte, Berlino, dove autori, traduttori ed esperti di Kafka dialogheranno sui diversi modi in cui Kafka è stato recepito, sulle traduzioni che sono state realizzate delle sue opere e sugli aspetti della sua eredità che hanno attirato particolare attenzione nei rispettivi paesi d’origine e che lo rendono ancora oggi così moderno e attuale.
Dall’Italia partecipa Mauro Covacich; con lui anche Anna Eble, Carlos Fortea, Viktorie Hanišová, Manfred Muller, Matthijs de Ridder e, Panu Turunen. Modera l’incontro Manfred Müller, presidente dell’Österreichischen Franz Kafka Gesellschaft.
Mauro Covacich (Trieste, 1965) ha scritto la raccolta di racconti La sposa (2014, finalista Premio Strega) e numerosi romanzi, tra cui La città interiore (2017, finalista Premio Campiello), Di chi è questo cuore (2019) e L’avventura terrestre(2023). È inoltre autore di Kafka (2024). (aise)