La letteratura italiana del lungo Ottocento: Giornata di Studi all’IIC di Bruxelles

BRUXELLES\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles ospiterà lunedì 10 giugno, dalle 9 alle 15, una Giornata di Studi organizzata da Sofie Barthels, Adeline Heck e Letizia Imola, nell’ambito delle attività del centro di ricerca Philixte (ULB) e dell’IIC. Il tema della conferenza sarà “La letteratura italiana del lungo Ottocento e le questioni di ricezione”. Il programma della giornata prevede interventi di giovani ricercatori di varie università del Belgio e dell’Italia, in lingua francese e italiana.
Dopo l’introduzione di Claudio Gigante (Université Libre de Bruxelles) i lavori proseguiranno suddivisi in tre sessioni.
Nella prima, moderata da Letizia Imola (Université de Liège, Université de Mons, F.R.S.-FNRS), interverranno Maria Maffezzoli (Università degli Studi di Siena, Université de Fribourg) – Il “Solitario passero” e il Solitario delle Alpi: Ricezione e rielaborazione nella poesia di Ambrogio Viale (1792-1794); Lorenzo Moscardini (Scuola Normale Superiore di Pisa, Université Libre de Bruxelles) – Appunti su Leopardi e Petrarca; e Quintus Immisch (Universität Tübingen, Aix-Marseille Université) – Lectures d’un autre temps: Réception de l’Antiquité et approche réparatrice chez Giacomo Leopardi.
La seconda sessione, moderata da Sabina Gola (Université Libre de Bruxelles), vedrà gli interventi di Gianluca Della Corte (Università degli Studi di Siena, Université Libre de Bruxelles) – La descrizione nel romanzo storico italiano di primo Ottocento; 11h40 – Sofie Barthels (Université Libre de Bruxelles, F.R.S.-FNRS) – Le drame à thèse, écho de la questione femminile dans l’Italie post-unitaire : Conflits émancipationnistes et réception critique; e 12h – Rainer Maria Ceci (Università Roma Tre) – “Né un salotto, né un circolo; ma piuttosto un decoroso albergo”: La “Gazzetta Letteraria” (1877-1880) come spazio di interazione culturale.
La terza e ultima sessione, moderata da Sofie Barthels (Université Libre de Bruxelles, F.R.S.-FNRS), potrà contare sugli interventi di Giacomo Cucugliato (Université Paris IV Sorbonne) – Forme e modi della ricezione teosofica nella prima produzione pirandelliana; Letizia Imola (Université de Liège, Université de Mons, F.R.S.-FNRS) – Il mito di Francesca da Rimini nel passaggio tra Otto e Novecento: un confronto stilistico tra tre consorelle moderne; e Guylian Nemegeer (Universiteit Gent, FWO) – Un nuovo Rinascimento in epoca moderna? Presenze petrarchesche nel pacifismo italiano. (aise)