“Leggende dell’architettura italiana” all’Istituto Italiano di Cultura di Sydney con il Teatro Farnese di Parma

SYDNEY\ aise\ - Dopo i trionfi delle precedenti conferenze su Villa Malaparte, la Cappella Sansevero e il Teatro Olimpico, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney si appresta a esplorare un altro gioiello dell'architettura italiana con il noto architetto Ivo Enrico Poluzzi: il maestoso Teatro Farnese di Parma.
Al magnifico teatro barocco, che continua a incantare per la sua bellezza e la sua rilevanza storica, rimanendo un autentico tesoro culturale del tardo Rinascimento, è dedicato infatti il prossimo incontro della serie “Leggende dell’architettura italiana. Alla scoperta dei teatri rinascimentali italiani”, in programma giovedì, 29 febbraio, alle ore 18.00, nella sede dell’Istituto. La presentazione si terrà in lingua inglese.
Commissionato dal Duca Ranuccio I Farnese e progettato dall'architetto Giovan Battista Aleotti, il Teatro Farnese di Parma fu interamente costruito in legno nei primi anni del XVII secolo. La sua grandiosità risiede nella magnifica struttura di legno, con tre ordini di posti a sedere, un incantevole proscenio e una straordinaria prospettiva illusionistica.
Nella sua presentazione all’IIC di Sydney, l'architetto Poluzzi svelerà i segreti della genialità architettonica del Teatro Farnese, navigando tra i caratteri classici ed esplorando gli intricati elementi di design che fanno di questo teatro un emblema dello spirito rinascimentale. Dalla geniale composizione delle prospettive alla meticolosa attenzione ai dettagli, il pubblico potrà ammirare la relazione armoniosa tra architettura e arti teatrali.
Conosciuto per la sua profonda passione per la storia dell'architettura, l’architetto Poluzzi condividerà notizie esemplari, aneddoti e storie poco conosciute che infonderanno nuova vita al Teatro Farnese, e arricchiranno l’importanza di questo gioiello nel contesto del teatro rinascimentale italiano.
Ivo Enrico Poluzzi è un architetto e designer d'interni italiano con trent'anni di esperienza nei settori di design residenziale di alto livello e yacht. Si è laureato in Architettura presso l'IUAV, il prestigioso Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Italia. Le sue opere sono state pubblicate dalle principali riviste internazionali, come AD - Architectural Digest, Ville & Casali, Boat International, Yacht Design e Barche. Attualmente lavora sia in Italia che in Australia. (aise)