L’IDD 2024 al Museo del Design di Helsinki

HELSINKI\ aise\ - La settima edizione dell’Italian Design Day, promosso dal Ministero della Cultura e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è dedicata al tema “Fabbricare valore – inclusività, innovazione e sostenibilità”.
Lanciato nel 2017 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero della Cultura, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Fondazione Compasso d’Oro, l’Agenzia ICE, il Salone del Mobile, la Triennale di Milano, FederlegnoArredo, la Fondazione Altagamma e Confindustria l’Italian Design Day intende promuovere il design italiano di qualità.
Anche l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki celebra quest’anno l’IDD con una conferenza che si terrà nel pomeriggio di oggi, 7 marzo, alle ore 17:30 presso il Museo del Design. Relatori dell’evento saranno Andrea Maragno e Sonia Tasca, fondatori dello studio JoeVelluto. Il loro intervento avrà come focus il design inteso come disciplina virtuosa che può creare valore, partendo dalla consapevolezza dell’essere umano nei confronti di sé stesso, dell’ambiente e della vita. Verrà preso come riferimento il progetto multidisciplinare “Design in pratica – Pratiche di design virtuoso”, un contenitore multicanale che descrive l’approccio progettuale dello studio JoeVelluto.
Il progetto è una riflessione sulla capacità e la forza del design di ispirare le coscienze e orientare le abitudini: il design come pratica che affronta tematiche quali la responsabilità, la prospettiva sociale, la sostenibilità, l’economia e la progettazione circolare, il rispetto per l’ambiente e per ogni forma esistente, come conseguenza di un comportamento consapevole, personale e progettuale.
Questi temi sono stati affrontati in una ricerca durata tre anni che ha prodotto una piattaforma digitale di approfondimento – www.designinpratica.it; workshop, talk, un’esposizione temporanea sviluppata in otto tappe, accompagnata da otto installazioni video realizzate da Fabrica – il centro ricerche per la comunicazione del Gruppo Benetton – un catalogo sperimentale stampato in edizione limitata e un libro che raccoglie una selezione dei contributi/interviste contenuti nella piattaforma www.designinpratica.it.
Attivo dai primi anni 2000, JoeVelluto si è affermato nel panorama del design internazionale, grazie ad un approccio sperimentale e di ricerca, con un forte taglio comunicativo e positivo. Grazie a questa esperienza pluriennale, lo studio ha sviluppato una grande versatilità nel mondo della creatività e dell’innovazione, passando agilmente dal contesto della cultura a quello commerciale. Lo studio lavora infatti sia con grandi aziende che con pmi, start-ups, organizzazioni, istituzioni, musei e non profits, adottando un punto di vista multidisciplinare e sempre diverso, mirando al cuore della richiesta, attraverso degli insight che si generano sviluppando una profonda relazione con i partner.
Per questo motivo lo studio ha un cuore e due occhi: JoeVelluto, ovvero la filosofia progettuale di avanguardia e innovazione responsabile, generatrice di senso, che ha dato anima allo studio; e JVLT, che mette a frutto il potenziale creativo per generare soluzioni che possano aiutare le aziende in una crescita economica, responsabile e sostenibile.
La conferenza è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki in collaborazione con il Museo di Architettura e sarà gratuita e aperta a tutti. (aise)