“Luchino”: all’IIC di Parigi l’edizione francese della biografia di Visconti scritta da Giovanni Testori

PARIGI\ aise\ - È stata tradotta e pubblicata nei “Cahiers de l’Hôtel de Galliffet” e verrà presentata martedì 25 marzo, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi la biografia di Visconti scritta da Giovanni Testori nel 1972.
L’edizione francese di “Luchino” - questo il titolo del libro - sarà presentata alla presenza di Laurence Schifano, autrice di un’importante biografia del regista pubblicata anche in italiano nel 1988 con il titolo “I fuochi della passione. La vita di Luchino Visconti” (Longanesi); con lei il traduttore di “Luchino” Jean-Paul Manganaro, che ha già al suo attivo altre avventure testoriane come “L’Ambleto”, in francese “L’Hamblette”. In rappresentanza dell’Associazione Giovanni Testori, titolare dei diritti dello scrittore, ci sarà Giuseppe Frangi.
Durante l’incontro, moderato dal direttore della collana Paolo Grossi, l’attore Fosco Perinti leggerà alcune pagine del libro di Testori.
Il lungo rapporto di lavoro e di amicizia tra Giovanni Testori, uno dei maggiori scrittori della letteratura italiana del Novecento, e Luchino Visconti è cosa nota. Il film “Rocco e i suoi fratelli”, tratto dalla raccolta di racconti di Testori “Il ponte della Ghisolfa”, ne è la più clamorosa testimonianza. Sconosciuto era invece il fatto che lo scrittore milanese avesse dedicato al celebre regista uno straordinario ritratto biografico. “Luchino”, riscoperto di recente tra i suoi documenti, è un commovente omaggio al genio creativo di uno dei più grandi registi cinematografici e teatrali del secolo scorso. (aise)