“Luigi Einaudi pioniere dell’Europa libera e unita”: si chiudono all’IIC Bruxelles le celebrazioni per il 150° della nascita

BRUXELLES\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospiterà il 18 febbraio la tappa internazionale conclusiva delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi (24 marzo 2024 – 30 ottobre 1961), primo presidente della Repubblica eletto dal Parlamento dopo l’approvazione della Costituzione, nel 1948.
Oltre a essere tra i membri dell’Assemblea Costituente, Einaudi è stato anche Governatore della Banca d’Italia e ha contribuito allo sviluppo dell’economia del nostro Paese e alla promozione dei principi liberali.
Il programma della serata a Bruxelles, intitolata “Luigi Einaudi pioniere dell’Europa libera e unita”, si aprirà alle ore 18.30 con i saluti di Federica Favi, ambasciatrice d’Italia presso il Regno del Belgio, e Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo – Italia.
Seguiranno la proiezione del documentario “Visioni 150 – Einaudi”, prodotto dalla Rai con la regia di Graziano Paiella, e la relazione di Guy Verhofstadt, presidente del Movimento Europeo Internazionale.
Per il “Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi” parteciperanno il presidente Giuseppe Vegas e Domenico Siniscalco, membro del Comitato d’Onore, quest’ultimo con un videomessaggio.
Condurrà l’incontro il “padrone di casa”, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles Pierre Di Toro. (aise)