Monaco di Baviera: incontro con Paolo Rumiz all’IIC

foto di Alessandro Scillitani

MONACO DI BAVIERA\ aise\ - Giovedì prossimo, 27 giugno, l’Istituto Italiano di Cultura a Monaco di Baviera ospiterà, dalle 19.00, un incontro con Paolo Rumiz, scrittore e giornalista triestino, esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa.
Durante l’incontro, moderato da Antonio Pellegrino, Rumiz – con traduzione simultanea in lingua italiana e tedesca – presenterà alcune delle sue opere.
L’autore ha pubblicato, tra l’altro, Danubio. Storie di una nuova Europa (1990), Vento di terra (1994), Maschere per un massacro (1996), La linea dei mirtilli (1993), La secessione leggera (2001), È Oriente (2003), Gerusalemme perduta (2005), La leggenda dei monti naviganti (2007), Annibale. Un viaggio (2008), L’Italia in seconda classe, con i disegni di Altan e una Premessa del misterioso 740 (2009), La cotogna di Istanbul (2010), Il bene ostinato (2011), A piedi (2012), Trans Europa Express (2012), Morimondo (2013), Maledetta Cina (2012), Il cappottone di Antonio Pitacco (2012), Come cavalli che dormono in piedi Ambra sulla corrente (2014), Appia (2016), Dal libro dell’esodo (con Cécile Kyenge), Il filo infinito (2019), Il veliero sul tetto (2020), Canto per l’Europa (2021), La voce dal profondo (2023), Verranno di notte. Lo spettro della barbarie in Europa (2024).
Quasi tutti i titoli di Paolo Rumiz sono pubblicati in Italia da Feltrinelli.
Dell’autore, la casa editrice Folio ha pubblicato in traduzione tedesca: Der Leuchtturm (2017), Die Seele des Flusses. Auf dem Po durch ein unbekanntes Italien (2018), Via Appia. Auf der Suche nach einer verlorenen Straße (2019), Der unendliche Faden. Reise zu den Benediktinern, den Erbauern Europas (2020).
L’ingresso gratuito, ma occorre registrarsi qui. (aise)