“Ritmo e passione di Puglia” in Macedonia del Nord con l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”

SKOPJE\ aise\ - “Ritmo e passione di Puglia”: questo il titolo dei due concerti che l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”, ambasciatrice ufficiale della pizzica nel mondo, ha tenuto in Macedonia del Nord. Ad organizzarli l’Ambasciata d’Italia a Skopje e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, con la collaborazione del Comune di Kumanovo e di Chair.
Il primo appuntamento si è tenuto il 17 settembre presso la Casa della Cultura di Kumanovo e il secondo il 18 settembre presso l’Istituzione Nazionale Teatro Albanese di Skopje. Entrambi gli spettacoli sono stati preceduti dal saluto dell’ambasciatore Andrea Silvestri, il quale ha ricordato le origini di questa antica tradizione e l’importanza dell’Orchestra Popolare, che diffonde e valorizza la tradizione musicale salentina, richiamando ogni anno in Puglia oltre 200mila spettatori.
Il ritmo ipnotico e incalzante del tamburello e la forza evocativa dei canti di amore, lotta e lavoro hanno trasportato il pubblico in un viaggio emozionale attraverso la storia e le tradizioni del Salento, crocevia di popoli e culture diverse.
A raccontare tra suoni e danze la bellezza della musica di tradizione sono stati i cantanti Enza Pagliara e Giancarlo Paglialunga, accompagnati dai musicisti Nico Berardi ai fiati, Gianluca Longo alla mandola, Antonio Marra alla batteria, Mario Esposito al basso, Alessandro Chiga e Carlo De Pascali al tamburello, Attilio Turrisi alla chitarra battente, Bruno Galeone alla fisarmonica, con la direzione dell’antropologo e mandolinista Peppo Grassi. La performance dal vivo è stata arricchita dalle danze affascinanti di Lucia Scarabino e Stefano Campagna, che hanno portato sul palco l’energia vibrante e coinvolgente della pizzica. (aise)