Si chiude a Madrid a seconda edizione del progetto “Italia Danza”

MADRID\ aise\ - Grazie alla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e la Galería de las Colecciones Reales, il 23 e il 24 maggio si terrà a Madrid la tappa di chiusura della seconda edizione di “Italia Danza”, un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto.
Al centro di “Italia Danza” ci sono le MicroDanze: performance site-specific concepite per transitare in spazi particolari come musei, palazzi storici, sale e sedi degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, ma anche piccoli spazi urbani o monumentali. Firmate da coreografi italiani e internazionali e interpretate da Aterballetto, eccellenza internazionale della danza contemporanea, le MicroDanze offrono allo spettatore un’esperienza ravvicinata che, mettendo il pubblico a contatto con i danzatori, genera emozioni e visioni estetiche non possibili negli spazi classici di un teatro.
“Italia Danza” approda a Madrid, con un percorso particolarmente ambizioso: inizierà alla Galería de Las Colecciones Reales e proseguirà all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, con sei MicroDanze, coreografie di Elena Kekkou, Francesca Lattuada, Angelin Preljocaj, Philippe Kratz e Diego Tortelli.
Aterballetto, conosciuta come la più grande compagnia (oltre alle Fondazioni Lirico Sinfoniche) in Italia, attiva da quasi quattro decenni, è diventata nel 2022 il CCN (Centro Coreografico Nazionale), il più importante Centro di Danza in Italia, con compiti di creazione di spettacoli, diffusione della danza all’estero, rappresentazione del più contemporaneo Made in Italy in ambito culturale. Con sede a Reggio Emilia, è una fondazione interamente partecipata da soci pubblici, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Reggio Emilia. (aise)