Tirana: l’IIC presenta la personale dell’artista italo-albanese Anila Rubiku

TIRANA\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana presenterà, assieme al ZETA Contemporary Art Center, la prima mostra personale di Anila Rubiku in Albania e curata da Kari Conte dal titolo “The Sun Also Sets”. L’inaugurazione è prevista per domani, 30 gennaio, ore 18.30, mentre l’apertura al pubblico è prevista il giorno seguente alle ore 11.00 e lo resterà fino al 1° marzo.
Anila Rubiku è un’artista italiana di origine albanese formatasi all’Accademia d’Arte di Tirana (1994) e all’Accademia di Belle Arti di Brera (2000). Attualmente lavora tra Milano, Toronto e Durazzo.
Il suo lavoro, intimamente connesso con questioni politiche e sociali, utilizza vari media: installazione, scultura, ricamo, incisione, pittura. Nelle sue opere affronta con taglio poetico e ironico temi legati alla disuguaglianza di genere e all’ingiustizia sociale (Vierzon Biennale, 2022, Biennale dell’Avana, 2019, 5ª Biennale di Salonicco, 2015), che toccano temi ambientali (Biennale di Kiev, 2012) e relazionali (56th October Salon, Belgrado, 2016), riflettendo sul significato dell’essere immigrati oggi (Biennale di Venezia, 2011, Hammer Museum residence, Los Angeles, 2013) e sul rapporto tra città e democrazia (Biennale di Architettura di Venezia, 2008).
Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, tra cui: Frac Centre Val De Loire, The National Gallery of Art (Washington DC); Mint Museum (Charlotte NC, USA); Museo di Israele (Gerusalemme); National Museum of Women in the Arts (Washington DC); Deutsche Bank Collection (Londra, UK); Edition 5 Collection (Erstfeld, Svizzera). Per il suo impegno sociale è stata premiata da Human Right Foundation e nel 2014 ha ricevuto la menzione dal Foreign Policy Magazine e dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. (aise)