“Viaggio in Sardegna”: la mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Miami

Domus de janas di ©Vincenzo Pagliuca

MIAMI\ aise\ - Si è aperta nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Miami, dove sarà allestita sino al 26 novembre, la mostra “Viaggio in Sardegna. The Photo Solstice 2018 – 2025”, un’interpretazione fotografica contemporanea dell’isola italiana a cura di Marco Delogu.
L’esposizione, organizzata dall’Istituto stesso insieme alla Fondazione di Sardegna, ripercorre gli ultimi otto anni di due importanti iniziative artistiche — la Commissione Sardegna e The Photo Solstice — entrambe sviluppate nell’ambito del più ampio progetto AR/S – Arte condivisa in Sardegna, guidato da Franco Carta. Nel corso di questo periodo di lavoro, dentro e fuori l’isola, sono state realizzate numerose mostre sia a livello locale sia internazionale, insieme a sette edizioni del workshop “The Photo Solstice”: inizialmente sull’isola dell’Asinara, successivamente a Gavoi, Cagliari e, più recentemente, sull’isola di Culuccia. Un’esperienza educativa unica, offerta gratuitamente.
L’allestimento nella sede dell’IIC di Miami ruota intorno ai lavori di fotografi di fama internazionale come Olivo Barbieri, Marco Delogu, Pino Musi e Paolo Ventura, insieme a quelli di Marco Loi, Luca Nostri, Vincenzo Pagliuca e degli studenti dell’ultima edizione di The Photo Solstice.
Andando oltre le immagini stereotipate della Sardegna — niente spiagge patinate né pastori pittoreschi — il progetto esplora l’isola attraverso luoghi dimenticati, paesaggi segnati dal tempo e presenze mutevoli. La fotografia diventa uno strumento per interrogare il territorio, cogliendone i contrasti, le tracce del passato e le tensioni tra costruzione e degrado. Ogni immagine invita lo spettatore a rallentare, ad accogliere l’incertezza e a immergersi in una Sardegna che coinvolge, interroga e rivela una prospettiva profonda e originale sulla regione.
La mostra è accompagnata da un catalogo, che raccoglie sia le opere esposte sia materiali inediti, appena pubblicato, frutto di anni di collaborazione tra Fondazione di Sardegna e Marco Delogu, edito da Punctum.
Il progetto, risultato tra i vincitori dell’Avviso pubblico per la promozione della fotografia contemporanea italiana all’estero, rivolto alla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, è stato realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. (aise)