Viaggio Musicale tra Mendelssohn e Schubert: all'IIC di Amsterdam il concerto del Maestro Marino Nahon

AMSTERDAM\ aise\ - Marino Nahon è un pianista italiano rinomato per la sua competenza nella musica classica. Sarà lui, il prossimo 30 settembre, alle ore 19.00, il protagonista dell'appuntamento organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam.
Nahon si è diplomato al Conservatorio G. Verdi di Milano e ha proseguito gli studi con illustri maestri come Pietro Soraci, Michele Fedrigotti e Piero Rattalino. Ha perfezionato le sue competenze sia in Italia che all’estero con Paul Badura-Skoda, Bruno Canino, Dalton Baldwin, Antonio Ballista, Irwin Gage e Alexander Lonquich. Marino Nahon si esibisce regolarmente come solista e camerista in numerose sale da concerto e istituzioni italiane, tra cui il Museo Teatrale alla Scala, la Sala Verdi e la Sala Puccini del Conservatorio di Milano, la Società dei Concerti, Milano Classica, Festival MiTo, Amici di Musica/Realtà, la Sala Cinquecento del Lingotto a Torino, la Casa della Musica a Parma, Palazzo Ducale a Genova, il Festival Trieste Prima e il Festival Imola Summer Piano. All’estero, ha suonato in Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Austria, Svizzera, Giappone e Taiwan.
Nahon è anche un appassionato della produzione musicale contemporanea e ha partecipato a numerose prime esecuzioni assolute di compositori come Adriano Guarnieri, Vladimir Rannev, Stefano Gervasoni, Yotam Haber, Luca Francesconi, Osvaldo Coluccino, Alessandro Melchiorre, Alessandro Solbiati, Giovanni Damiani, Rocco Abate, Sonia Bo, Gabriele Manca, Nicola Sani e Giuliano Zosi. Ha studiato composizione con Bruno Zanolini e si è laureato con lode in Lettere all’Università Statale di Milano. Attualmente, Nahon insegna al Conservatorio di Vicenza, dove trasmette la sua vasta conoscenza e passione per la musica ai suoi studenti. (aise)