Darkside: in rete la storia segreta d’Italia

ROMA\ aise\ - Riscoprire storie dimenticate, scavare tra le carte alla ricerca di incongruenze nelle versioni ufficiali, raccontare il lato oscuro della storia d’Italia. È questo l’obiettivo di “Darkside – storia segreta d’Italia”, nato come format online durante il covid e adesso divenuta associazione. Presente su tutti i social network, su Youtube, ora Darkside ha anche un sito da poco online.
Nato per iniziativa di un gruppo di ricercatori e giornalisti, il progetto trova nella comunicazione verso il pubblico il suo punto di forza.
Nei primi quattro anni di attività sui canali di “Darkside – storia segreta d’Italia", intervistati da Gianluca Zanella e Marcello Altamura, sono passati i protagonisti di molti misteri del nostro paese, passati e recenti. Dal membro dalla banda della Magliana Antonio Mancini all’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza; dal magistrato Giancarlo Capaldo al giornalista Michele Santoro. Un lungo elenco cui si aggiungono gli incontri dal vivo, sempre molto partecipati, di cui inizierà a breve un nuovo ciclo.
Prenderà il via l’8 marzo, infatti, la terza edizione della rassegna realizzata da “Darkside” in collaborazione con il comune di Vasanello, borgo medievale della Tuscia viterbese a pochi chilometri da Orte. Una rassegna che in tre anni ha visto crescere esponenzialmente la presenza del pubblico. Tra gli ospiti passati i magistrati Nino Di Matteo e Gianfranco Donadio, i giornalisti Sigfrido Ranucci e Davide Vecchi, passando per il Comandante Alfa, Piera Maggio e molti altri.
Il parterre di quest’anno è – se possibile – ancora più ricco.
Ecco il calendario degli appuntamenti:
8 marzo – L’agente segreto Marco Mancini presenta il suo libro “Le regole del gioco”;
22 marzo – “Mostro di Firenze, l’incubo infinito”, con l’ex magistrato Giuliano Mignini e gli avvocati Valter Biscotti e Michele Antognoni;
5 aprile – il generale Mario Mori e il capitano Giuseppe De Donno presentano il libro “La verità sul dossier mafia – appalti”;
19 aprile – “Dentro la strage di Erba”, con l’avvocato Fabio Schembri, la giornalista Imma Giuliani e il poliziotto della scientifica di Roma Armano Palmegiani;
17 maggio – il procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri presenta il suo libro “Il grifone”.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Orari e i Luoghi degli incontri sono sul sito di Darkside – storia segreta d’Italia. (aise)