Un’estate esaltante per lo sport italiano

ROMA\ aise\ - Un’altra estate e un’altra stagione importante per lo sport italiano che continua a far vivere agli appassionati momenti di emozione e gioia.
Dopo la gioia di Sinner, che ha alzato il trofeo più prestigioso del circuito del tennis, Wimbledon, e dopo le azzurre del basket che hanno alzato un meraviglioso bronzo all’europeo, e le azzurre del calcio che hanno sfiorato l’impresa di arrivare in finale all’europeo di calcio, adesso anche il nuoto, la scherma e il volley hanno regalato grandi emozioni per il tricolore.
Il volley femminile ha visto ancora l’Italia prevalere su tutte le altre. Una squadra, quella allenata da Julio Velasco, che dopo l’oro olimpico continua a vincere, convincere e far gioire gli italiani. Questa volta è stato con la Nations League, dove ha battuto chiunque gli si sia messo di fronte, compreso il Brasile in finale. È il secondo titolo di fila per l’Italia e il terzo nelle ultime quattro edizioni. Un’impresa che allunga anche la striscia di vittorie consecutive delle azzurre in competizioni ufficiali portando il record a 29.
Il nuoto sta regalando grandi soddisfazioni per i nostri colori al mondiale di Singapore: nessun oro, ma 11 argenti e 4 bronzi. Argenti vinti da Gregorio Paltrinieri nella 10 km di nuoto in acque libere; Ginevra Taddeucci nella 10 km di nuoto in acque libere femminile; Gregorio Paltrinieri nella 5 km di nuoto in acque libere; Ginevra Taddeucci nella 5 km di nuoto in acque libere femminile; Ginevra Taddeucci nella 3 km knockout sprint f. di nuoto in acque libere; Italia nella staffetta mista del nuoto in acque libere (4x1500); Italia nella 4x100 stile libero; Enrica Piccoli e Lucrezia Ruggiero nel duo libero del nuoto artistico; Nicolo Martinenghi nei 100 rana; Simona Quadarella nei 1500 stile libero; Tomas Ceccon nei 100 dorso. I quattro bronzi portano invece le firme di: Filippo Pelati nel libero solo Maschile del nuoto artistico; Filippo Pelati e Lucrezia Ruggiero nel duo misto tecnico del nuoto artistico; Chiara Pellacani nei tuffi trampolino da 1 metro; Thomas Ceccon nei 50 farfalla.
Ma sono in programma ancora diverse gare a Singapore in cui gli italiani potranno dire la loro per le medaglie fino al 3 agosto.
Il mondiale di scherma si chiuderà invece domani, 30 luglio, in Georgia. E l’ultima giornata sarà tutta da vivere perché atlete e atleti azzurri potranno addirittura vincere il medagliere complessivo (6 medaglie complessive): 2 ori (sciabola maschile a squadre, con Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre, e fioretto maschile a squadre, con Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Tommaso Marini e Alessio Foconi) e 4 bronzi (Luca Curatoli nella sciabola individuale, Anna Cristino nel fioretto individuale, Martina Favaretto nel fioretto individuale, e nel fioretto femminile a squadre con Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino e Alice Volpi).
Molta attesa anche per i mondiali di atletica leggera del 2025, che si svolgeranno in settembre a Tokyo con una squadra italiana importante. Appuntamenti da non perdere, poi, prima con il basket, questa volta maschile, con un Europeo che prenderà il via a fine agosto e che promette di essere emozionante per i colori azzurri, che potranno contare anche sull’apporto dell’italo-americano nonché consistente giocatore dell’NBA, Donte Divincenzo; e con il ciclismo, con il mondiale su strada che prenderà il via in Ruanda tra il 21 e il 28 settembre. (aise)