Giornata del Contemporaneo 2024 all’insegna dell’accessibilità

ROMA\ aise\ - Torna in autunno la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa annualmente da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea e la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista in Italia e all’estero con l’obiettivo di far emergere, in un solo giorno, la rete dei soggetti e delle realtà che promuovono l’arte dei nostri giorni e i suoi linguaggi.
Sabato 12 ottobre i musei associati ad AMACI, accanto a tutti i soggetti e alle realtà che aderiscono all’iniziativa, aprono gratuitamente le loro porte per proporre un programma multiforme dedicato alle arti visive contemporanee in tutte le sue declinazioni, che coinvolge non solo le grandi città, ma anche i centri più piccoli, da sempre molto attivi evidenziando l’importante funzione che il contemporaneo svolge nello sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese.
Il fil rouge di questa ventesima edizione è il tema dell’accessibilità, intesa in senso ampio come abbattimento delle barriere culturali, intellettive, sensoriali e architettoniche, per garantire il pieno accesso alla cultura contemporanea, in risposta alla necessità di ripensare il sistema dell’arte tramite una maggiore consapevolezza e una più̀ diffusa sensibilità̀.
Grazie alla collaborazione della rete diplomatica della Farnesina, da domenica 6 a sabato 12 ottobre 2024 la Giornata del Contemporaneo si estende anche all’estero con la Giornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art per una settimana di promozione dell’arte contemporanea italiana.
La manifestazione si rivolge ad artiste e artisti, musei, fondazioni, gallerie d’arte, istituzioni e associazioni culturali e tutte quelle realtà che promuovono l’arte contemporanea – ma anche ad Ambasciate, Consolati Generali d’Italia e Istituti Italiani di Cultura – invitandoli a organizzare una o più iniziative e a presentare gratuitamente al pubblico mostre, incontri, laboratori ed eventi sabato 12 ottobre.
Per inserire l’iniziativa all’interno del palinsesto della Ventesima Giornata del Contemporaneo è necessario registrare il proprio evento sul sito amaci.org tramite un form di adesione dedicato, disponibile nei prossimi mesi.
Per maggiori informazioni e chiarimenti si può scrivere a giornatadelcontemporaneo@amaci.org o chiamare il numero 035 270272.(aise)