Multipli forti: a New York la 3^ edizione del festival di letteratura italiana contemporanea

NEW YORK\ aise\ - Terza edizione del Festival letterario “Multipli Forti. Voci dalla letteratura italiana contemporanea”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di New York in collaborazione con FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), premio The Bridge, Casa Italiana Zerilli Marimò - New York University, CUNY Hunter College, Center for Italian Modern Art (CIMA) e Rizzoli Bookstore. L’appuntamento è dal 10 al 12 aprile.
Il Festival Multipli Forti è una iniziativa rivolta alle lettrici e ai lettori e al mondo editoriale internazionale, una finestra transatlantica sulle maggiori tendenze letterarie della narrativa italiana del nostro tempo, raccontata da autrici e autori che l’hanno scritta e la stanno scrivendo.
Dopo le prime due edizioni 2022 e 2023 che hanno visto la partecipazione di personalità di fama consolidata accanto a più giovani voci della nostra letteratura - fra gli altri Edoardo Albinati, Donatella Di Pietrantonio, Ubah Cristina Alì Farah, Marcello Fois, Jumpa Lahiri, Carlo Lucarelli, Michela Murgia, Nadia Terranova e Sandro Veronesi -, parteciperanno a questa terza edizione 2024: Francesca Archibugi, Annalena Benini, Matteo B. Bianchi, Giulia Calenda, Giulia Caminito, Giancarlo De Cataldo, Viola Di Grado, Alain Elkann, Emily Greenhouse, Isabella Hammad, Rea Hederman, Lorenza Honorati, Daniele Mencarelli, Andrea Molesini, Carmen Pellegrino, Tommaso Pincio, Saif Raja, Loretta Santini per Ada D’Adamo, Nadeesha Uyangoda, Alice Urciuolo, Marina Valensise, Massimo Vallerani, Carlo Vecce.
Il programma del festival sarà aperto alle ore 10 di domani, 10 aprile, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura dai saluti del direttore, Fabio Finotti, e del console generale d’Italia a New York, Fabrizio di Michele. Seguirà la tavola rotonda “100 years together. The New York Review of Books and L’Indice dei libri del mese” con Emily Greenhouse, Massimo Valerio Vallerani e Rea Hederman. Moderano l’incontro Fabio Finotti e Alain Elkann. Nel pomeriggio il dibattito si sposterà al CUNY - Hunter College, dove chiuderà la prima giornata del festival il concerto per piano solo di Andrea Turini in omaggio a Maurizio Pollini.
Giovedì, 11 aprile, di nuovo nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura, si parlerà del Salone Internazionale del Libro di Torino con la sua direttrice Annalena Benini. Tra gli innumerevoli eventi e iniziative del Salone, molti hanno una chiara vocazione internazionale. Tra questi figura il Rights Centre, un mercato di scambio di diritti editoriali con un proprio entusiasmante programma di borse di studio, così come l’Autore Invisibile e Dall’Italiano al Mondo, due programmi pionieristici curati da Ilide Carmignani e che coinvolgono traduttori di tutto il mondo. A parlarne interverranno a New York la stessa Benini con la coordinatrice del Rights Centre, Lorenza Honorati.
“Letteratura e linguaggi audiovisivi in Italia oggi” è il titolo della tavola rotonda che si terrà nel pomeriggio alla Casa Italiana Zerilli Marimò presso la New York University, fra gli altri con la regista Francesca Archibugi che introdurrà poi la proiezione dell’anteprima americana dei primi due episodi della serie televisiva tratta da “La Storia” di Elsa Morante.
L’ultima giornata del festival, venerdì 12 aprile, si volgerà tra la sede del CIMA, con la visita alla mostra dedicata a Nanni Balestrini, e al Rizzoli Bookstore, dove saranno annunciati i candidati al Premio The Bridge 2024. (aise)