Torino Jazz Festival Piemonte: tutto pronto per la sesta edizione

TORINO\ aise\ - Il Torino Jazz Festival Piemonte inizierà il 24 maggio a Torino e accompagnerà gli spettatori sino all’autunno, proponendo 26 concerti in 16 Comuni del Piemonte e coinvolgendo oltre 100 artiste e artisti tra le 8 province della regione. Il primo dei concerti sarà a Torino presso la sede del Museo Archivio di Reale Mutua, che sarà possibile visitare per l’occasione.
Il festival nasce dalla relazione istituzionale tra la Fondazione per la Cultura Torino e il Torino Jazz Festival con la Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con il Consorzio Piemonte Jazz. Il progetto si giova della direzione artistica condivisa di Stefano Zenni (direttore del Torino Jazz Festival), di Fulvio Albano e Diego Borotti (Consorzio Piemonte Jazz) e della Fondazione Piemonte dal Vivo. Il festival è realizzato con il sostegno di Reale Mutua e degli sponsor Ancos APS e Confartigianato Imprese Piemonte.
“Orgoglioso” di presentare la sesta edizione del TJF Piemonte si è detto Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo. “Nato nel 2019 dalla collaborazione tra Piemonte dal Vivo, Fondazione per la Cultura Torino e il Consorzio Piemonte Jazz, uniti dalla passione per la musica e dalla irriducibile convinzione di diffondere i grandi talenti della musica jazz in tutto il territorio regionale”, quest’anno il TJF Piemonte, grazie alla collaborazione con il TJF e il Consorzio Piemonte Jazz, insieme alla partecipazione dei partner locali e al sostegno degli sponsor, “coinvolgerà oltre 100 artiste e artisti nei teatri, nelle piazze e in altri contesti inusuali, caratterizzati da un’autentica bellezza artistica e paesaggistica, con 26 appuntamenti a partire dal mese di maggio”.
“Sono felice che l'energia musicale sprigionata dal Torino Jazz Festival in tutta la città ora si propaghi in tutta la regione, grazie al Torino Jazz Festival Piemonte”, ha dichiarato Stefano Zenni, direttore del Torino Jazz Festival. “Un progetto unico in Italia, che in viaggio per tutte le provincie, amplifica ulteriormente lo spirito del festival torinese: grandi nomi internazionali, giovani musicisti dalle idee fresche, maestri del jazz italiano, e soprattutto l'apertura ai generi più diversi, inclusi l'elettronica e il rap. Perché il jazz è ormai sempre più la lingua franca della migliore musica d'oggi”.
“Torino Jazz Festival Piemonte, vetrina condivisa delle realtà d’eccellenza attive sul territorio, ha oggi profilo internazionale. È un festival diffuso - promosso e realizzato da Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione per la Cultura Torino e Consorzio Piemonte Jazz - che si snoda lungo un percorso variegato, alla scoperta di luoghi suggestivi del Piemonte. PJ continua la propria funzione di collettore di risorse, di sapere, di istanze del pubblico, di nuovi attori: un cammino paziente ritmato dalla musica jazz e dai suoi linguaggi che avvalorano tradizione, storia, contemporaneità e innovazione di questa musica immortale»”, hanno aggiunto Fulvio Albano e Diego Borotti per il Consorzio Piemonte Jazz.
Il 24 maggio a Torino alle ore 21 si apre dunque la sesta edizione presso il cortile di Palazzo Biandrate che sarà animato dai Rebel Bit, una squadra di musicisti, musica vocale e sperimentazione elettronica con Giulia Cavallera, Lorenzo Subrizi, Paolo Tarolli, Guido Giordana (voci) e Andrea Trona (sound).
E poi ancora tanti appuntamenti e artisti per un vero e proprio jazz tour del Piemonte nei comuni di Alessandria, Almese (TO), Asti, Baveno (VCO), Biella, Bruino (TO), Exilles (TO), Fontanetto Po (VC), Gozzano (NO), Ivrea, (TO), Novara, Piedicavallo (BI), Racconigi (CN), Torino, Verrone (BI), Visone (AL).
La sesta edizione del Torino Jazz Festival Piemonte propone una line up artistica capace di accogliere le differenti anime del jazz attraverso tre tematiche che raggruppano alcuni dei concerti in programma: “Eredità del jazz”, “Contaminazioni culturali” e “Frontiera Elettronica”.
Sono numerosi i concerti all’interno del cartellone che esplorano con maestria la tradizione jazz, celebrando le radici e l'evoluzione di questo iconico genere musicale.
Sabato 1° giugno 2024 presso il Teatro Alfieri di Asti il trio di leggende del jazz, Joey Calderazzo, John Patitucci e Dave Weckl, si esibisce in uno spettacolo imperdibile di virtuosismo e improvvisazione. Ancora venerdì 21 giugno presso la piazza Municipio del Comune di Bruino un'emozionante serata di gospel e blues con il Castagnole Community Choir Band feat Alberto Marsico, seguita dalla performance della Mark Dufresne band feat Alex Schultz. Gli appuntamenti astigiani si concludono il 12 luglio con un concerto per rendere omaggio al celebre trombonista Dino Piana. Il festival prosegue venerdì 26 luglio al Teatro Soms di Racconigi con Denise King che in arrivo da Philadelphia apre a Racconigi la sua tournée europea. A Biella, presso la Piazza del Monte, due appuntamenti alla fine di agosto: il 30 agosto, il Koan Jazz Quartet e il 31 agosto il quintetto Piemonte Jazz Messengers spaziano tra brani originali e classici del jazz. Venerdì 4 ottobre, alle ore 21, presso la Serra della Ristorazione Sociale di Alessandria, i docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio “A. Vivaldi” presentano Free Jazz Musica Libera Sincopata: un concerto che mira a recuperare le esperienze del free jazz americano, rielaborandole alla luce del linguaggio jazz europeo.
La variegata line up del festival abbraccia anche concerti che, attraverso contaminazioni culturali, offrono al pubblico una preziosa opportunità di scoprire come il jazz si sia fuso e si sia arricchito grazie agli incontri con le diverse tradizioni musicali e con gli altri linguaggi culturali.
Il 12 luglio, nella suggestiva cornice del Forte di Exilles, Paolo Jannacci e Daniele Moretto alla tromba intrattengono il pubblico presente. Domenica 28 luglio il Festival si sposta a Visone in provincia di Alessandria presso il Belvedere della Rocca con il trio Tessarollo Tavolazzi Zirilli mentre l’8 agosto il Museo Falseum del Castello di Verrone ospita il duo Locarni&Pasqualin. Domenica 1 settembre presso la Piazza del Monte di Biella Diego Borotti jazz trio feat Karima: il sodalizio pluridecennale di Borotti e Marsico ospita una delle voci più belle del panorama italiano. Sabato 7 settembre, presso il cortile del Museo Garda di Ivrea, Enrico Rava & The Fearless five mettono insieme energie giovani e creative e l’enorme esperienza del band leader. Venerdì 13 settembre al Teatro Viotti di Fontanetto Po (VC) il Pensatore Solitario è un evento in cui musica e parole si alternano come in una partitura. Il 18 settembre a Baveno (VCO), le quattro musiciste del quartetto Musisheans suonano negli stili del flamenco, del moderno, del fingerstyle classico e pop e del cantautorato.
Il 20 settembre ad Alessandria presso la serra della ristorazione sociale, il progetto Moigea attinge all'esperienza della scena jazz metropolitana londinese. Il 21 settembre allo spazio Hydro di Biella è il momento di Gianluca Petrella Cosmic Renaissance: un progetto musicale innovativo guidato dal celebre trombonista italiano, sinonimo di sperimentazione audace e di una visione musicale che guarda al futuro, rimanendo saldamente ancorata alle radici profonde del jazz. Giovedì 26 settembre, presso il Teatro Magnetto di Almese, e venerdì 27 settembre alle ore 21, presso la Serra della Ristorazione Sociale ad Alessandria, si esibiscono Gwen Cahue & Baptiste Bailly. Il duo francese, formato dalla chitarrista Gwen Cahue e dal pianista Baptiste Bailly, incanta il pubblico con le sue raffinate interpretazioni jazz, caratterizzate da una perfetta fusione di virtuosismo tecnico e sensibilità melodica. Sabato 5 ottobre 2024, alle ore 21, presso il Teatro Soms di Gozzano (NO), si tiene l'evento di chiusura del cartellone del Torino Jazz Festival Piemonte: Tenco In Jazz con Nino La Piana's Quintet feat Stefania Piovesan. Il quintetto rende omaggio a Luigi Tenco con reinterpretazioni jazz delle sue canzoni più amate, offrendo al pubblico una serata di emozionante eleganza musicale.
Il festival si spinge verso la frontiera elettronica, esplorando le possibilità innovative e avanguardistiche della musica jazz quando si fonde con le più recenti tecnologie elettroniche.
Il 16 agosto a Biella il percussionista e compositore Lino Capra Vaccina porta il suo stile unico che combina strumenti a percussione, suoni ambientali e melodie minimaliste, creando atmosfere evocative e suggestive. Sabato 17 agosto 2024, nella splendida cornice del Tempio Valdese di Piedicavallo, si esibiscono Gabriele Gasparotti e Benedetta Dazzi per un'esperienza musicale unica che fonde l'acustico con l'elettronico. Domenica 18 sempre presso il Tempio Valdese il trio Spiralis Aurea esplora i confini della musica sperimentale e dell'improvvisazione. Sabato 28 settembre il Festival si sposta a Novara presso i giardini dello Spazio Nova con El Rass, originario di Tripoli, al secolo Mazen El-Sayyed. Il musicista rap mescola tradizione ed elementi moderni e contemporanei, su temi che spaziano dalla sociopolitica alla filosofia, alla storia.
Un festival che celebra la passione, l'innovazione e l'improvvisazione che caratterizzano il mondo affascinante del jazz. Con ben 26 appuntamenti da maggio ad ottobre, il Torino Jazz Festival Piemonte offre un'ampia panoramica della varietà e della profondità della musica jazz, garantendo un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della buona musica e dell'arte.
Il programma completo dei concerti è consultabile sul sito www.piemontedalvivo.it/tjf-piemonte/. (aise)