Protocollo Italia-Albania: audizioni alla Camera/ Il Premierato in Senato

ROMA\ aise\ - Dopo la pausa di inizio anno, riprendono i lavori in Parlamento.
Alla Camera, con l’Aula pronta ad esaminare il “Piano Mattei”, le Commissioni Affari Costituzionali ed Esteri hanno in agenda un fitto calendario di audizioni nell’ambito dell’esame del ddl che dovrebbe ratificare il Protocollo Italia-Albania in materia migratoria. Ad essere ascoltati, questa settimana, saranno docenti universitari di diritto pubblico, costituzionale e amministrativo, e rappresentanti di Ong e UNHCR.
La Commissione Difesa, insieme ai colleghi della Giustizia, proseguirà l’esame dello Schema di decreto legislativo sul funzionamento del Consiglio della Magistratura Militare e sull’ordinamento giudiziario militare.
Le Commissioni Finanze e Lavoro, in sede referente, avvieranno l’esame delle proposte di legge sulla partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa, mentre in Commissione Ambiente si riunirà il Comitato ristretto per la salvaguardia della laguna di Orbetello.
In Senato prosegue in Commissione Affari Costituzionali l'esame congiunto dei ddl costituzionali per l'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio. Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al testo base, che sarà adottato nel corso della discussione generale congiunta, è fissato alle 17 di lunedì 29 gennaio. Da domani, l'Ufficio di Presidenza svolgerà altre audizioni di esperti.
Sempre domani la Commissione Esteri e Difesa ha in agenda l'avvio dell'esame del ddl di conversione in legge del decreto-legge che ha prorogato l'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell'Ucraina.
La Commissione Istruzione, infine, avvierà, in sede redigente, l’esame del ddl sulla sicurezza del personale scolastico. (aise)