Voto degli italiani nell’Ue alla Camera/ Premierato in Senato

ROMA\ aise\ - Riprendono i lavori in Parlamento.
Alla Camera, la Commissione Affari Costituzionali svolgerà alcune audizioni di giuristi sull’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, già approvata dal Senato.
La Commissione Affari Esteri, in sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame delle Intese, raggiunte dal Governo italiano con i Paesi membri dell'Unione europea, per garantire le condizioni necessarie per l'esercizio del voto degli italiani residenti nei Paesi membri dell'Unione europea nelle elezioni per il Parlamento europeo. I deputati incontreranno una delegazione di rappresentanti dell’Amministrazione Autonoma della Siria del Nord-Est. Insieme ai colleghi della Difesa, i deputati hanno proseguito oggi l’esame della Deliberazione del Consiglio dei Ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2024.
Nel corso della settimana la Commissione Finanze, in sede consultiva, per il parere alla Commissione Agricoltura, avvierà l’esame della proposta di legge recante Disciplina dell'ippicoltura, mentre le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive delibereranno lo svolgimento di un’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione.
In Senato, la Commissione Affari Costituzionali proseguirà l’esame del ddl costituzionale sul cosiddetto Premierato.
La Commissione Affari Esteri e Difesa, invece, proseguirà l’esame della proposta di risoluzione della presidente Craxi sulla situazione politica in Venezuela in vista delle elezioni presidenziali del 2024.
La Commissione Istruzione, in sede redigente, continuerà la discussione del ddl sulla valutazione del comportamento degli studenti, mentre in Commissione Agricoltura e Industria, sempre in sede redigente, proseguirà l’iter del ddl che istituisce il Premio "Maestro dell'arte della cucina italiana". (aise)