Arquipélago: la fotografia sulle culture insulari di Corinna Del Bianco in mostra a San Paolo

SAN PAOLO\ aise\ - Verrà inaugurata sabato prossimo, 9 agosto, alle 14.30 presso l’Arsenal da Esperança, a San Paolo, in Brasile, la mostra fotografica “Arquipélago. Culturas Insulares”, dell’artista Corinna Del Bianco.
L’esposizione, che è stata già esposta all’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, presenta una selezione di fotografie scattate sulle isole del Mediterraneo e propone una riflessione sul rapporto tra mare, terra, abitazione e identità culturale.
La mostra si basa sull’osservazione di comunità insulari che hanno creato modi di vita in armonia con l’ambiente naturale, spesso caratterizzato da scarsità d’acqua, forti venti o terreni poco fertili. Registrando questi paesaggi e modi di vita, l’artista invita il pubblico a riflettere sulla conoscenza costruita da queste popolazioni, sul loro modo di vivere, produrre e adattarsi, e anche sulle sfide attuali, come il crescente impatto del turismo di massa.
Arquipélago è un progetto che durerà 50 anni e si concentra sulle isole abitate del Mediterraneo e sulle loro risposte uniche a questioni sociali, economiche e culturali.
La mostra è stata esposta tra maggio e agosto all’IIC di San Paolo e ora viene accolta con orgoglio all’Arsenal da Esperança, dove dialoga con un nuovo pubblico, in uno spazio di accoglienza e trasformazione sociale.
“Esporre le fotografie delle isole del Mediterraneo in questo luogo può sembrare molto lontano, ma in fondo sono state proprio le navi che lasciavano i porti del Mediterraneo a motivare la costruzione di questa Hospederia, che ancora oggi rimane un’”isola di rifugio” per migliaia di persone che cercano di adattarsi in un mare di sfide! Accogliere la bellissima opera dell’artista Corinna Del Bianco e collaborare ancora una volta con l’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo sono un modo per tutelare l’identità di quest’opera e di tante altre che compongono l’arcipelago accogliente di questa città”, commenta padre Simone Bernardi, responsabile dell’Arsenale della Speranza.
La mostra fa parte del calendario della Galeria de Arte do Arsenal da Esperança, uno spazio creato nel 2022 con l’obiettivo di offrire a ospiti, dipendenti e visitatori un contatto quotidiano con le manifestazioni artistiche.
L’entrata è gratuita e la mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 settembre. (aise)