Bronzi di Riace: conferenze, ricerche e musica antica nel Kent

ROMA\ aise\ - Grande entusiasmo per la visita nel sud-est dell’Inghilterra del professore Daniele Castrizio, illustre numismatico dell’Università di Messina e appassionato ricercatore, nonché massimo esperto dei celebri Bronzi di Riace.
Come autentico ambasciatore di cultura e sapere, il professore ha condiviso con il pubblico britannico l’affascinante storia e le più recenti scoperte su queste straordinarie statue di bronzo, veri simboli immortali dell’antica Grecia. Castrizio è stato accompagnato dalla professoressa Cristina Iaria, autrice del libro “Dal mito alla storia: il mistero dei Bronzi di Riace”, impreziosito dalle ricostruzioni grafiche di Saverio Autellitano.
La loro presenza congiunta ha reso gli eventi un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di questi capolavori artistici e storici. Durante il suo soggiorno, il professore ha tenuto due conferenze straordinarie: una nella storica cittadina di Faversham e l’altra nella prestigiosa città universitaria di Canterbury, rispettivamente il 25 e 26 marzo.
Entrambi gli eventi hanno accolto un pubblico entusiasta e desideroso di scoprire i segreti e le meraviglie legate ai Bronzi di Riace. Un momento particolarmente emozionante si è svolto presso l’Università del Kent durante la celebrazione del “Classics Day”. La giornata è stata arricchita da interventi di alto valore accademico, presentati da professori e studenti di dottorato, e da una straordinaria ricostruzione musicale.
Fabio Surace, studente dell’università del Kent che ha organizzato la visita del professore con grande entusiasmo, ha anche contribuito con la lira calabrese. Lui e il gruppo musicale studentesco Amatores hanno riportato in vita le sonorità del passato. Le note della lira e le melodie ricreate con altri strumenti del periodo tardo antico hanno trasportato i presenti in un’atmosfera evocativa dell’epoca antica. Il professor Castrizio, profondamente colpito dall’accoglienza calorosa e dalla ricca tradizione culturale del Kent, ha sottolineato l’importanza delle nuove ricerche sui Bronzi di Riace, con la promessa che nuove scoperte non tarderanno ad arrivare. La visita ha dimostrato come l’archeologia possa essere un ponte che unisce due Paesi diversi, creando un importante scambio culturale.
Castrizio sarà presente al III° Forum Internazionale “La Calabria attraverso i Racconti” che si svolgerà dal 27 al 28 Luglio a Cirò Marina (KR). (silvestro parise\aise)