Cidim: “Accordi Disaccordi” in concerto ad Addis Abeba

ADDIS ABEBA\ aise\ - Si terrà lunedì prossimo, 28 luglio, alle ore 18.00, il concerto nella città di Addis Abeba, in Etiopia, di “Accordi Disaccordi”, il trio composto da Alessandro Di Virgilio, Dario Berlucchi alle chitarre e Dario Scopesi al contrabbasso. Il concerto si svolgerà in occasione dell’inaugurazione del Creative Hub Ethiopia, dove si terrà il concerto, e in concomitanza con un vertice delle Nazioni Unite (Food Systems Summit) co-ospitato dall’Italia e dall’Etiopia ad Addis Abeba.
L’appuntamento, promosso dall'Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba in collaborazione con il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica, è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo nell’ambito del progetto Suono Italiano - Jazz session.
“Accordi Disaccordi è un progetto italiano oramai molto conosciuto grazie alla verve artistica dei tre musicisti, Alessandro Di Virgilio, Dario Berlucchi e Dario Scopesi da tempo in tour in Italia e all’estero – ha spiegato il Presidente del CIDIM e di AIAM Associazione Italiana Attività Musicali, Francescantonio Pollice -. La tappa ad Addis Abeba è stata organizzata in occasione di un duplice evento, l’inaugurazione di un centro nato per favorire innovazione, sviluppo economico e talento creativo e il Food Systems Summit, promosso dalle Nazioni Unite per affrontare le sfide legate alla produzione, distribuzione e consumo di cibo. Per l’associazione, dunque, rappresenta un grande onore prendere parte con i nostri artisti a queste iniziative, così speciali e significative per la città etiope”.
“Questo evento musicale darà il via ad un programma di iniziative artistiche ideato in collaborazione con una serie di partner italiani ed etiopi per celebrare insieme l’apertura della nuova sede di Creative Hub Ethiopia presso lo storico Palazzo delle Poste, rinnovato grazie ai fondi messi a disposizione dal Governo Italiano, in cooperazione con l’UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale) – ha commentato Semen Kumurzhi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba -. È un centro unico nel suo genere in questo Paese per lo sviluppo di idee e incubazione start-up, volto a contribuire alla formazione delle giovani generazioni di creativi, artisti e designer locali. Nei prossimi giorni esso ospiterà inoltre una suggestiva mostra fotografica di Marco Introini, realizzata sempre grazie al sostegno del Ministero della Cultura e dedicata all’architettura italiana a Gimma, sede di uno dei più rilevanti progetti di rigenerazione urbana del Piano Mattei per l’Africa. Si tratta certamente di un significativo momento di dialogo tra le nostre due culture e nazioni, ma anche di un tangibile esempio di sinergie tra i vari protagonisti del Sistema Italia”. (aise)